MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] delle lingue (pare conoscesse anche turco e arabo) gli permisero di sviluppare rapporti con naturalisti, scienziati Bibl.: L’archivio del M. è nella Biblioteca del Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna (b. 17). Il ms. e le ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] e cristiana, per le lingue orientali -; frequentava le artistiche e per curiosità naturali, e di intrecciare ovunque A. Cagnola, Orazione funebre in morte di R. da Edling; Ibid., Arch. storico municipale, D. B., 62-84, 187; Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] naturali, il C. cercò di approfondire lo studio delle discipline umanistiche, acquisendo una perfetta conoscenza delle lingue altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca.
Lo Storico ragguaglio dello stato presente della religione per le ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] tedesco Hermann S. Reimarus, professore nel 18° secolo di lingue orientali ad Amburgo e sostenitore di una religione naturale, il quale viene considerato l'iniziatore della ricerca sul Gesù storico. Dopo aver lavorato per trent'anni alla sua opera ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] rifondato la didattica delle lingue straniere sull'osservazione dell'acquisizione naturale della L1 (lingua madre) da parte del lingua italiana basato sul metodo di R. G.), Amsterdam 1980 (con prefazione del Guarnieri). Per l'inquadramento storico ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] frontespizio delle Effigie naturali dei maggiori principi ottenere "protettione contra le lingue de i detrattori". Non si Künstlerlexikon, XII, pp. 365 s.; E. Pastorello, Bibl. storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, nn. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] e case commerciali, attività ‘naturali’ per Genova, avrebbero tratto merceologico, oltre ad avviare lo studio delle lingue straniere, compreso l’arabo. In quegli Università degli studi di Genova, Archivio storico del personale, Fascicolo del prof. ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] come proprio allievo nelle lingue orientali e nel greco risentimento (si veda l'Elogio storico del signor abate Antonio Genovesi, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il diritto naturale e la legge della grazia in P. M., Martina Franca 2000; ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Picart» e proprio per questo superiore alle lingue parlate alla corte di Torino: «L’ ASTo, Corte, Lettere di principi naturali di Savoia, m. 18). Il e la progettazione della strada, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCIII (1995), 2, ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] «genere» (gender) e la sua introduzione in campo storico
Nel 1976 N. Zemon Davis invitava a considerare «il biologia, siano cioè «naturali». La storia di genere le varianti semantiche che in altre lingue conoscono termini assonanti così come, appunto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...