• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Biografie [103]
Storia [93]
Temi generali [74]
Lingua [65]
Letteratura [62]
Religioni [59]
Geografia [50]
Arti visive [53]
Filosofia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] protesta possa adattarsi a considerare come naturali simili eventi» (Archivio storico della Comunità ebraica di Roma, Fondo era il docente di punta, alla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate all’Università La Sapienza di Roma. Sacerdoti, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

geografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

geografia Osvaldo Baldacci Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] toponimo classico interviene o per contemporaneità rispetto a un episodio storico o per fornire notizie su quei paesi dei quali avvicendarsi di lingue da luogo a luogo e di generazione in generazione (VE I IX 7-11), ma anche di forze naturali o ... Leggi Tutto

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] che li produce, dei diversi ambienti naturali di cui sono espressione: la malinconia e di cadenza "alle diverse" lingue (e quindi al canto), il F 1948, pp. 18 s.; D. Carpitella, Profilo storico delle raccolte di musica popolare in Italia, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] studio e all’insegnamento delle lingue. Oratore brillante, al presso la biblioteca del Museo di storia naturale di Milano e in parte a Milano . V. tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco, in Studi storici, 1990, vol. 31, pp. 525-546; A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

abito

Enciclopedia Dantesca (1970)

abito Cesare Vasoli 1. D. usa il termine a. in diversi sensi e modi, naturalmente tutti legati al significato che il concetto di habitus aveva assunto nella letteratura filosofica del Duecento, sotto [...] applica il concetto di a. anche all'uso ‛ abituale ' delle lingue e alle loro reciproche relazioni: Lo latino conosce lo volgare in genere , del tutto naturale e umana, è apparsa quindi, non solo a B. Nardi, ma anche a uno storico di tendenze assai ... Leggi Tutto

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] frequenti viaggi all'estero, imparare numerose lingue (fra le quali l'arabo), della Somalia, sia sotto il profilo storico sia economico. L'anno dopo entrò in C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

RANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Luigi Franca Cattelani RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari. Ebbe cinque fratelli: [...] cultura, capace di padroneggiare più lingue (latino, greco, francese, tedesco scienze fisiche, matematiche e naturali; scienze morali, giuridiche tomo I (3ª e 4ª parte), con la Continuazione dei cenni storici… (I, 3ª parte, 1858, pp. V-XLVII), si ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – PIERRE SIMON DE LAPLACE – FUNZIONI GENERATRICI

GAMBERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Pietro Stefano Arieti , Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] dalla perfetta conoscenza di numerose lingue. Pubblicò numerosi lavori concernenti 'Accademia delle scienze mediche e naturali di Bruxelles dal 1859; nominato (1896), pp. 125-128; Bologna, Arch. storico dell'Università, Fascicolo personale di P. G.; ... Leggi Tutto

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] metafisica, dalle scienze naturali alla matematica, dall' sono riportati brani di autore nelle lingue originali sia moderne sia classiche, reali (Napoli 1769)egli indaga, attraverso fonti storiche del diritto feudale, i fondamenti giuridici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WATAGHIN, Gleb Vassilievich

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WATAGHIN, Gleb Vassilievich Giovanni Paoloni – Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] Wataghin, dotato di uno straordinario talento per le lingue, imparò rapidamente l’italiano e si iscrisse all’ storico dell’Università di Padova. È basato sui ricordi personali E. Predazzi, G. W., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali