La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] noto come 'sistema abǧad'. Qui Francia traduce Ifranǧa, che nelle fonti storiche arabe indica, tra il X e il XII sec., sia la trova sull'Etna intento a osservare fenomeni naturali. Impossessatosi della lingua greca, il nostro anonimo quasi si esercita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] arduo dall'ignoranza delle lingue classiche e dalla mancanza di sul modo di deviare il corso naturale di un fiume) Leonardo inserisce un Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, presentazione di Sergio Ricossa, contributi di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sfruttandone le ricchezze naturali. Grazie ai lavori di alcuni grandi etnologi, archeologi, geografi, storici, botanici, ecc., da Sanankounya, come pure i Tacruri e i Jawambè (gruppo etnico di lingua fulbe), i Bozo e i Dogon, i Fulbe e i Serèr del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] p. 305).
Quale che fosse la realtà storica di questo spaccato della società di Baghdad, , l'astronomia e le scienze naturali. A partire da quel momento, prodigiosa e di un eccezionale talento per le lingue; conosceva l'arabo, il turco, il persiano ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] portare con sé l’eredità di una cultura e di una lingua dotate allora di grande prestigio anche fuori della penisola. E nuovi naturale e senza storia. In realtà, come tutti i dati di cultura, si è trattato del frutto di un processo storico che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storici della scienza giapponesi, questi studiosi erano specialisti di una disciplina scientifica e conoscevano a fondo la lingua questa Sezione, vale a dire agli oggetti e ai fenomeni naturali, così come ai prodotti culturali, siano apparsi a partire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] comparativo o teorico) rispetto alla variegata realtà storica che si estende su tre millenni e su il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da questo toponimo. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale: a nord e a est la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di un disegno storico fondato sui concetti di "evoluzione" e di "imitazione del naturale" e costruito sul Etruscum (1737-43). Anche i problemi delle origini e della lingua degli Etruschi furono affrontati da M. Guarnacci nell'opera Origini italiche ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e con la natura in genere. Secondo Charles Morris la selezione naturale ha perfezionato gradualmente una socialità di tipo animale finché gli uomini , tranne che per la diffusione delle lingue. Gli storici della cultura in genere criticavano le teorie ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] parola in italiano come in altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune orienta poi la sua vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente mai compiuta un'impresa così carica di storiche conseguenze.
Anche la tesi che il leader ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...