• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] sempre separabili. Un sistema dunque, per quanto rudimentale, affine a quello delle lingue uralo-altaiche (delle lingue cioè comunemente dette agglutinanti). In parecchie lingue di questo gruppo si fa una differenza fra il soggetto attivo, operante e ... Leggi Tutto

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] , II, I numerali, Bologna 1909, p. 173 segg.); ma anch'egli propone un numero di confronti maggiore con le lingue uralo-altaiche che non con il gruppo ciukcio-coriako-camciadalo. Il Trombetti stesso aveva già affermato (Saggi cit., I, I pronomi ... Leggi Tutto

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] , Eita e Phersipnai, di fronte a suffisso maschile o indifferenziato -na. Le lingue uralo-altaiche ignorano la categoria del genere. Fra le lingue caucasiche settentrionali si ha invece una classificazione assai complessa del nome, nel Ceceno ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] anche senza prendere per ora in esame la concordanza dell'armonia vocalica nelle lingue uraliche con quella delle lingue altaiche (cfr. uralo-altaiche, lingue), ci sembra più verosimile ritenere l'armonia vocalica primitiva nell'ugrofinnico (seguendo ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] e il samoiedo comune si siano staccati, in epoca remota, da un unico ceppo che viene chiamato uralico (v. uralo-altaiche, lingue). Le corrispondenze fra samoiedo e ugrofinnico sono ormai messe in chiaro; ne vedremo qui rapidamente alcune. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

TUNGUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGUSI (Tungus) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] dai glottologi in due diverse accezioni; in un senso più largo indica un gruppo di lingue, appartenenti alla famiglia altaica (v. uralo-altaiche, lingue) e che comprende anche il Manciù; questo gruppo linguistico però si chiama con maggiore proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ANIMALI DA PELLICCIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI OCHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGUSI (1)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] comprendente poco più di tre milioni di parlanti, e appartenente al ramo altaico della vasta famiglia uralo-altaica (v. uralo-altaiche, lingue). La classificazione della famiglia linguistica mongolica presenta parecchie difficoltà, perché solo pochi ... Leggi Tutto

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] . Fonetica. - Il sistema dei suoni delle lingue caucasiche è assai differente da quello delle lingue indoeuropee e uralo-altaiche; un po' meno, forse, da quello delle lingue semitiche. Tutte le lingue caucasiche hanno tenui aspirate e tenui con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] caucasiche; b) i popoli immigrati prima della conquista russa, che parlano lingue in parte indoeuropee, in parte uralo-altaiche; c) gli elementi penetrati con la colonizzazione moderna (soprattutto Russi, ma anche colonie di Greci, Tedeschi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] glottologia generale comparata, I: I pronomi, Bologna 1908, p. 134), affermava che "delle lingue iperboree o paleo-asiatiche, quella che più si avvicina alle uralo-altaiche nelle forme pronominali, come in tanti altri punti, è lo jukaghiro". Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
altàico
altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
neosiberiano
neosiberiano agg. e s. m. [comp. di neo- e siberiano]. – In etnologia, denominazione sotto cui si comprendono talora i popoli più recenti della Siberia, parlanti lingue uralo-altaiche (Tungusi, Iacuti, Buriati, ecc.), per distinguerli dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali