La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] popolare che lo avrebbe reso, a sette secoli dalla morte, una vera icona pop?Ci aiuta, in questo senso, il linguista Giuseppe Antonelli nel suo Il Dante di tutti – un’icona pop.Quante locuzioni mutuate dalla Commedia popolano la nostra comunicazione ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] a interpretare la realtà, per poi veicolarla attraverso la lingua.Del resto la realtà che ci circonda e la percezione linguistica sovente non coincidono, in quanto la comunità dei parlanti (e degli scriventi/digitanti) ha una percezione del reale che ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di Lercio: «L’Accademia della Crusca si arrende: “Scrivete qual è con l’apostrofo e andatevene affanculo”». Scrive la linguista:Era il 15 ottobre del 2013 e sembrò tutto talmente inverosimile che, fra una risata e una condivisione divertita con gli ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] nello stomaco e zecche rossePer ora limitiamoci alla loro presenza nei modi di dire: dal punto di vista linguistico, quegli animali sono protagonisti di espressioni idiomatiche contenenti entomonimi (dal greco ἔντομον ‘insetto’ e ὄνομα ‘nome’); cioè ...
Leggi Tutto
Linguista con un forte interesse per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al miglioramento della comunicazione e dell’istruzione. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito [...] a supporto della didattica. La sua ricerca si distingue per l’interesse verso l’innovazione culturale e la linguistica applicata, adottando un approccio interdisciplinare. Napoletana d’origine, si interessa anche alla vitalità dei dialetti nella ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra i neologismi che mi sono più cari, ricopre un posto speciale il verbo lillonare (con variante lilloneggiare), che ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] proprio a questo: insegnano a vedere la lingua per ciò che è, non per ciò che si vorrebbe fosse. La norma linguistica esiste, ma anch’essa è tutt’altro che immutabile. Lo dimostra Gianni Rodari nella sua Grammatica della fantasia, quando riscrive il ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è gonfiato troppo poco o che ha cominciato a perdere aria troppo presto (cfr. 2023, pp. 6-13). Scrive la linguista Caterina Scianna:La battuta finale […] spodesta un pensiero iniziale che si aveva nella testa. Si assiste a una sorta di rovesciamento ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è aedēs. Un altro termine che i Greci utilizzavano per riferirsi alla donna è γυνή (ghynè): stando agli studi del linguista francese Charles Autran (1937, pp. 10-11), il termine in questione, derivato dall’indoeuropeo gunà- (con una variante gwena ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...