«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] di un corso superiore. Le faccende iniziano sempre dalla lingua, dai tempi che scegliamo di vivere e poi di usare.Amici linguisti e sociologi, genitori e colleghi: come facciamo, ditemi, con questo tempo del dolore? Immagine: The Enigma of the Hour ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] De Mauro 1974).L’accostamento tra lingua e democrazia non è casuale. Ha radici profonde nella storia del pensiero, sia della linguistica sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una specificità che gli è propria: dare a tutti il diritto alla ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] più utilizzato in contesti sociali, culturali e critici, ed è in grado di rispondere a una necessità linguistica di descrivere un processo di disillusione o demistificazione di ideali romantici. L’adozione di questa parola potrebbe arricchire ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] nelle lingue del mondo e noto agli esperti con il termine di miratività.Il termine miratività è stato sviluppato dal linguista statunitense Scott DeLancey in un suo lavoro di fine anni Novanta (cfr. DeLancey 1997) per rendere conto di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di dare sicurezza sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è imporre una norma, ma accompagnare il parlante verso la consapevolezza matura di che cosa è in gioco quando si ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ci portano Sulle tracce dell’italiano parlato. Si apre qui una delle sezioni che fanno di questo libro anche un manuale di linguistica italiana per “temi”: Sabatini ci guida per mano nel suo cammino alla scoperta dell’italiano dell’uso medio.La sua è ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma la tua lo è di più!!».Scrive la linguista:Gli insulti sono stati spesso paragonati a colpi, pugni, proiettili, pietre, armi, cioè a strumenti o atti con cui il parlante ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] che parla di lingue, culture, DNA e persino di tradizioni alimentari. Si legge nel volume:Integrando dati genetici e linguistici, è possibile ottenere una comprensione più completa di come eravamo, sia dal punto di vista biologico che da quello ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] patrimonio comune» – viene citata da Boccaccio nel 1353, ma la voce si carica di nuove sfumature nel Settecento. Il linguista Gianfranco Folena nel 1965 osservava chenazione e patria hanno per tutto il corso del Settecento in Europa accenti e fortuna ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] si perdono, però, come i peli.Quello che è certo è che a Salerno il Fondo diventa imponente, tanto che il linguista Tullio De Mauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava definirsi» del collega ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...