Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] fenomeno dell’uso, non-uso, riuso e abuso dei segni di interpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto, vista la pervasività di quello ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] riferimento al fatto che la lingua sia un sistema complesso; in alcuni casi, nemmeno si menzionavano le differenze tra i registri linguistici. Le ragioni, si sa, sono in buona parte storiche: fino a non molti decenni fa, a contrapporsi erano solo l ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] consapevole di come possano andare a volte le cose.Ma torniamo ad aspetti che riguardano più da vicino il Serianni linguista. Come i bambini, aveva ancora la capacità di osservare da fuori le realizzazioni della lingua, senza dare mai per scontato ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] italiano vivente: Luigi Matt, a nostro avviso l’unico che abbia compreso appieno la capitale importanza dell’approccio linguistico-stilistico all’opera del Gran Lombardo («la “questione della lingua” è […] sempre aperta in ognuno che scrive, è ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] simile è qualcosa di terribile e violento, esattamente come il fenomeno d’odio; piuttosto erano stati gli studi del linguista Federico Faloppa, pubblicati nello speciale di Treccani L’hate speech, questo sconosciuto, a consegnarmi quell’immagine e a ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] amore, un auspicio potente e impegnativo per entrare negli anni Duemila con passo gentile ma fermo. Quella parola, illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda al termine latino amma, ‘mamma’, alludendo all’affetto ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] di come siano in grado di costruire o di negare un’identità. Se è vero che, parafrasando Noam Chomsky (Filadelfia 1928, linguista statunitense), il linguaggio è quello che ci rende umani e che attraverso le parole compiamo atti, come ci ricorda Vera ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] polifonica’ nei titoli dei giornali, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] così che il libro si presenta nelle vesti di un agile strumento didattico. Ma, al di là dell’acquisizione di nozioni linguistiche, resta l’impressione che la storia del latino non sia finita, ma continui in vesti diverse, non sempre immediatamente ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] che mi avrebbero arrestato.Altri scelgono il discorso diretto, la voce di un personaggio, subito, in prima battuta. Andrea Moro (linguista di fama internazionale), ha appena dato alle stampe Cinquantun giorni:“Ci si sporca di più a nascere o a morire ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...