• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Dalla parte del linguista: quali gesti e quali fonti per studiarli

Lingua italiana (2018)

Dalla pratica alla comunicazione «Mi guardo dal di fuori come fossimo due persone / osservo la mia mano che si muove la sua decisione / da fuori vedo chiaro quel gesto non è vero / e sento che in quel movimento io non c'ero» cantava circa quarantaci ... Leggi Tutto

Scavare nel passato delle parole: Google Libri e altri strumenti

Lingua italiana (2018)

A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ... Leggi Tutto

I linguisti raccolgono i dati

Lingua italiana (2018)

Quando un linguista decide di studiare un determinato fenomeno in una lingua, deve scegliere con cura da quale tipo di dati partire, e come raccoglierli. Esistono infatti diverse tipologie di dati e diverse [...] metodologie per raccoglierli, ed ognuna di ... Leggi Tutto

Scavare nel passato delle parole: Google Libri e altri strumenti

Lingua italiana (2018)

A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

De Mauro: una nuova percezione del lessico

Lingua italiana (2017)

A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben [...] noto i motivi di interesse che ... Leggi Tutto

I "doni" ovvero le "importazioni" dell'inglese in italiano

Lingua italiana (2016)

Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la 'filosofia' laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della [...] lingua di una comunità di parlanti nati ... Leggi Tutto

Le Dieci tesi: il contesto in cui sono nate e i precursori

Lingua italiana (2016)

Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio De Mauro, che ha raccontato [...] in prima persona la storia ... Leggi Tutto

«L’intelletto non potrebbe niente senza la favella»: le idee linguistiche

Lingua italiana (2014)

di Cecilia Gazzeri* «Vero filosofo linguista italiano»: così Leopardi definisce Dante nello Zibaldone. Analogamente, superata una stagione critica orientata dalla tesi del carattere pseudo-filosofico e [...] contingente delle meditazioni leopardiane (sost ... Leggi Tutto

Il giornale, scuola di lingua e di cultura

Lingua italiana (2013)

Per fare in modo che, dopo il grande linguista Gianfranco Contini, nessun altro possa permettersi di considerare «sprezzantemente» essudati«i parti letterari dei propri scolari», come ricorda Luca Serianni [...] a p. 9 nel suo importante Leggere scrivere ... Leggi Tutto

«Politica: un temporale ciclico di parole nuove». Intervista con Gian Luigi Beccaria

Lingua italiana (2013)

a cura di Lorenzo Pregliasco*Fra le tante parole che ha visto, vissuto, studiato nella sua lunga e decorata carriera di linguista, ci sono quelle della poesia e della letteratura italiana, ma anche le [...] parole del cibo (in Misticanze), tante parole sc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sabatini, Alma
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...
Conrady, August
Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali