• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [294]
Lingua [342]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Sabatini, Alma

Enciclopedia on line

Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] , a esso riconoscendo un ruolo fondamentale nella costruzione sociale della realtà, e dunque anche dell’identità di genere. Sul complesso percorso umano e intellettuale della linguista L. Valle ha girato il docufilm Mi piace vestirmi di rosso (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – VIOLENZA SESSUALE – PARTITO RADICALE – LINGUA ITALIANA – SESSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatini, Alma (1)
Mostra Tutti

Conrady, August

Enciclopedia on line

Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – TEDESCO

Erckert, Roderich von

Enciclopedia on line

Etnologo e linguista (Kulm 1821 - Berlino 1900). Entrato nell'esercito russo, risiedé molti anni nel Caucaso, dove raccolse i materiali per gli studî: Der Kaukasus und seine Völker (1887) e Die Sprachen [...] des kaukasischen Stammes (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CAUCASO

Hovelacque, Alexandre-Abel

Enciclopedia on line

Antropologo e linguista (Parigi 1843 - ivi 1896); dal 1876 prof. all'École d'anthropologie, fu anche uomo politico. Opere principali: Grammaire de la langue zende, 1860; Mélanges de linguistique et d'anthropologie, [...] 1880. Direttore (1869-74) della Revue de linguistique et de philologie comparées, fondò la Revue de l'École d'anthropologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Flèchia, Giovanni

Enciclopedia on line

Flèchia, Giovanni Indologo e linguista (Piverone 1811 - ivi 1892). Prof. (1860-90) all'univ. di Torino, socio nazionale dei Lincei (1874). È autore, oltreché della prima Grammatica sanscrita uscita in Italia (1856), di [...] una Storia delle Indie orientali (1862) e di notevoli studî sull'onomastica e toponomastica del territorio neolatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITA – INDOLOGO – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flèchia, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Hatzfeld, Adolphe

Enciclopedia on line

Storico e linguista francese (Parigi 1824 - ivi 1900); autore di La polémique antichrétienne au XIXe siècle (1858), è più noto per il Dictionnaire général de la langue française du commencement du XVIIe [...] siècle jusqu'à nos jours (1890-1900, in collab. con J. Darmesteter e A. Thomas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Łoś, Jan Nepomucen

Enciclopedia on line

Filologo e linguista polacco (Kielce 1860 - Cracovia 1928), professore (1902) di filologia slava all'università di Cracovia; studiò gli antichi documenti letterarî polacchi (Poezątkí pismennictwa polskiego, [...] 1922), ed espose per la prima volta, su basi storiche e in modo sistematico, la grammatica della sua lingua (Gramatyka polska, 1922-27). Si occupò di metrica in Wiersze polskiewich dziejowym rozwoju ("I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – KIELCE

Reinisch, Leo

Enciclopedia on line

Egittologo e linguista (Osterwitz, Stiria, 1832 - Lankowitz, ivi, 1919), dal 1872 prof. di egittologia nell'univ. di Vienna. Compì due viaggi nell'Africa orientale, raccogliendo dati sulle stirpi e lingue [...] cuscitiche; divenne così il fondatore degli studî cuscitici. Eseguì ricerche sul somalo, sostenendo l'affinità del cuscitico con gli altri gruppi delle lingue africane e il legame tra camitico e semitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – CAMITICO – VIENNA – STIRIA – AFRICA

Gabelentz, Hans Conon von der

Enciclopedia on line

Gabelentz, Hans Conon von der Storico e linguista (Altenburg 1807 - Lemnitz, Weimar, 1874). Partecipò alla dieta di Francoforte come inviato del principato di Sassonia. Specialista di lingue mongoliche, maleo-polinesiache e munda, [...] con i risultati del suo fine intuito comparativistico si propose di realizzare una "grammatica generale" di tutte le lingue. Notevole anche l'ed. della Bibbia di Ulfila (1840-43) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SASSONIA – LINGUE MONGOLICHE – ALTENBURG – ULFILA – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabelentz, Hans Conon von der (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali