• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [5]

Gentile linguista, qual è la differenza tra gli avverbi "soprattutto" e "più che altro"? Grazie anticipatamente.

Atlante (2016)

L'avverbio soprattutto e la locuzione avverbiale più che altro si distinguono per un diverso spessore semantico, più consistente in soprattutto, più esile in più che altro. Soprattutto vale sia 'anzitutto, per prima cosa' sia 'in particolare, specia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno. L'aggettivo "bravo", che in italiano ha anche il femminile, viene usato anche in altri paesi, come la Germania, l

Atlante (2016)

Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non sono un linguista ma un semplice tecnico TV; i verbi impiattare e rimpiattare per le mie riminiscenze scolastiche signifi

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/impiattare/Che cosa dica la Crusca, inteso come Vocabolario degli Accademici della Crusca, nelle sue varie impressioni dal Seicento al Novecento, non è difficile scoprirlo, andando a curiosare nel sito. Dice quel c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel romanzo “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi ho incontrato la seguente frase: “Speravo che il tempestoso baccano indu

Atlante (2015)

Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), [...] con propagginazioni primo-novecentesche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale delle parole camicia e valigia?

Atlante (2014)

La cara e rassicurante regola sedimentatasi nelle grammatiche scolastiche, anno dopo anno, «è soltanto un suggerimento di comodo», come ha scritto il grande linguista Gian Luigi Beccaria.Per questo motivo, [...] bisogna mettersi l'anima in pace e tollerar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se è corretto o meno l'uso del termine "notiziarvi" nel senso di "dare notizia".

Atlante (2014)

Oggi il verbo notiziare è in uso in àmbito burocratico (il linguista Massimo Arcangeli consiglia di ricorrere a informare) e in tutte quelle prose e occasioni anche non di ambito burocratico in cui chi [...] scrive e si esprime applica, senza pensarci e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Wordnik

Atlante (2009)

Wordnik WordnikIndirizzo http://www.wordnik.com/ Erin McKean, linguista che per anni ha lavorato all’Oxford American Dictionary, ha ideato un dizionario on-line di nuova generazione, che ha fatto il suo debutto [...] quest’anno, ed ha già raccolto più di 1.700.00 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sabatini, Alma
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili  (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta ha affiancato agli studi di linguistica...
Conrady, August
Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali