Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] di espressioni, la questione etnica è stata affrontata da varie prospettive da antropologi, sociologi, studiosi di scienza politica, linguisti e storici, i quali hanno applicato i diversi metodi delle loro discipline. Gli antropologi ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] . Gli storici dell'Ottocento e dei primi del Novecento consideravano la comparazione uno strumento di pertinenza dei linguisti e degli studiosi della religione, degli antropologi e degli etnologi, dei geografi, dei rappresentanti della scuola storica ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] il sostantivo che lo precede potrebbe spiegare la declinazione dell’aggettivo al plurale femminile, sia perché non tutti i linguisti concordano sulla rigidità della regola secondo cui l’aggettivo che qualifica più nomi di genere e di numeri diversi ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] , l’espansione dei gruppi sociali e le migrazioni reciproche poterono diffondere rapidamente. Non vi è accordo fra i linguisti sull’origine unica delle lingue, ma la capacità di qualunque gruppo di uomini vivente di imparare egualmente bene qualsiasi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] celesti è solo più alta in rapporto alle popolazioni dell'Europa meridionale.
Per quanto riguarda invece l'America, secondo linguisti e antropologi il popolamento del continente è avvenuto intorno a 15.000 anni fa da parte di popolazioni migrate ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , pp. 143-168; Id., Gli effetti della guerra in «Horcynus Orca» di S. D’A., Genova-Milano 2000; G. Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D’A., Consolo, Bufalino, introd. di R. Galvagno, «Quaderni Pizzutiani IV-V», Roma-Palermo 1998, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] classificazioni di Plinio a quelle di Linneo, o le dottrine alchimistiche a quelle di Antoine-Laurent Lavoisier, o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di Descartes e di Noam Chomsky, o i discorsi di Athanasius Kircher sull’Egitto agli studi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] delle nuove correnti di pensiero, e delle scienze umane. Il marxismo, l'esistenzialismo, il freudismo, l'erotismo, la linguistica, l'antropologia ora soccorrono o determinano l'approccio critico, in una visione assai più complessa dei fatti letterari ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] impulso a questa sana mentalità critica. Basti ricordare Miguel Antonio Caro e Rufino José Cuervo, traduttori, grammatici e linguisti di vigorosa preparazione, che promossero una lunga tradizione di storici e di critici; e insieme con loro oratori e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] lappone v. svezia: Lingua; lapponia: Lingua).
Il finnico appartiene al gruppo delle lingue balto-finniche (ostseefinnische Sprachen dei linguisti tedeschi) che a loro volta sono una sezione delle lingue ugro-finniche (v.).
Le lingue balto-finniche si ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...