Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] al. (ed.), Exploring Language and Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 168-193.Saussure, F., Corso di linguisticagenerale, con introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Roma-Bari, Laterza, 199612; 1a ed. 1967 (ed ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] applicata all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna –, Emanuele Miola – associato di Linguisticagenerale, Sociolinguistica e Dialettologia nella stessa Università – e Ilaria Fiorentini, ricercatrice di Sociolinguistica e Pragmatica e ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , la maggior parte finirà per scomparire, vittima di un consumismo linguistico che non risparmia nemmeno i neologismi in generale. Come ricordava Luca Serianni, infatti, i neologismi sono spesso «effimeri come girini, di cui solo pochi diventeranno ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] il termine ha ampliato il proprio significato per designare in generale la disciplina che si occupa dello studio delle masse d’ sempre maggiore rivolto alle formazioni neoclassiche è il dibattito linguistico del periodo preso in esame, di cui viene ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone, politico, generale e letterato per Monte Porzio Catone-Rm (1873); Publio Virgilio tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a quella famiglia linguistica in cui cuore non è soltanto la sede del sentimento, con riferimento alla sfera dei sentimenti e, più in generale, delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] a quante volte si ripete il sintagma altra specie, e in generale l’aggettivo altro; e si pensi alla costruzione simmetrica e chiastica Carlucci ha definito la poesia come «immagine linguistica di una coscienza umana individuale», in una ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] metafora dell’architetturaLa metafora dell’architettura è lo sfondo su cui si muove, più in generale, la ricerca in materia di linguistica testuale condotta dall’Università di Basilea. Questa ricerca è orientata da alcune coordinate teorico-operative ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] , Carocci, 2023.Tesi, R., Cortigiana, lingua, Enciclopedia dell’Italiano (2010), Treccani.itRicotta, V., I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico, Firenze, Olschki, 2023. ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] testuale: i tecnicismi collaterali sono spesso un problema, dacché agiscono a danno di un principio, molto generale, che la linguistica testuale e la teoria dell’informazione denominano «di efficienza», «che porta a eliminare tutta l’informazione ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...