Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] Quaderni camilleriani» un numero specificamente dedicato a letture linguistiche.Chi prenderà parte a questo volume – e e alla preservazione della memoria» (p. 18). Più in generale, il glossario – strumento critico, e non mera appendice lessicografica ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] applicata all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna –, Emanuele Miola – associato di Linguisticagenerale, Sociolinguistica e Dialettologia nella stessa Università – e Ilaria Fiorentini, ricercatrice di Sociolinguistica e Pragmatica e ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] internet ti ruba salute e soldi, Amazon, 2019.De Saussure, F., Cours de linguistique générale, 1922, trad. it. di T. De Mauro, Corso di linguisticagenerale, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 1962.Ernout, A., Meillet, A., Dictionnaire étymologique de ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguisticagenerale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] e diversità linguistica. I suoi studi si focalizzano su fenomeni morfologici e morfosintattici delle lingue del mondo, con un’attenzione particolare sui fenomeni di numero verbale e di reduplicazione. Si interessa anche di questioni di metodo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] da guerra). Quando Palermo, derogando al principio generale di limitarsi alla prosa, parla delle ripetizioni nel dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] però esiste una disparità che è anche una disparità linguistica, e questa disparità si manifesta proprio nella scena del giovane freestyler ora molto famoso che si chiama Shade.In generale, la questione della lingua e della rivendicazioni sociali e ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti delle pay-tv, ma raccoglie più in generale tutto ciò che è contraffatto. La parola, tuttavia, ha origini linguistiche ben più lontane e stratificate. A mio dire, anche inaspettate. Come spiega Antonio ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , la maggior parte finirà per scomparire, vittima di un consumismo linguistico che non risparmia nemmeno i neologismi in generale. Come ricordava Luca Serianni, infatti, i neologismi sono spesso «effimeri come girini, di cui solo pochi diventeranno ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] il termine ha ampliato il proprio significato per designare in generale la disciplina che si occupa dello studio delle masse d’ sempre maggiore rivolto alle formazioni neoclassiche è il dibattito linguistico del periodo preso in esame, di cui viene ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone, politico, generale e letterato per Monte Porzio Catone-Rm (1873); Publio Virgilio tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...