Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] tratti comuni è molto antica, e proprio su di essa si è formata la disciplina chiamata linguisticagenerale. Ma l’attenzione verso gli u. linguistici propriamente intesi, e la denominazione stessa, sono recenti. Solo negli anni 1960, infatti, J.H ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò [...] si usa dire comparative philology per la g. storico-comparativa, linguistics o general linguistics per la linguisticagenerale. Negli USA si adopera linguistics o general linguistics e il prevalere di questo nome è collegato all’affermazione, in ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] artistico, ma astratta storia delle forme o della cultura.
Per riprendere, ora, il filo generale del discorso sulle forme di articolazione ‛linguistica' nelle quali si è concretata storicamente la nozione di ‛specifico filmico', con l'accentuazione ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] generale, tutte le forme di attività umana sono, in questo senso, forme simboliche. Il richiamo da un lato alla tradizione della linguistica , T., Shils, E. A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pitt-Rivers, A. L ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] (a cura di G.C. Lepschy), vol. IV, Bologna 1994, pp. 11-399).
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Simone, R., The body of language. The paradigm of ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] vivante: hommage à Lucien Febvre, vol. I, Paris 1953, pp. 47-54 (tr. it. in: Problemi di linguisticagenerale, Milano 1971, pp. 401-413).
Curtius, E. R., Wandlungen des französischen Kulturbewusstseins, in "Deutsch-französische Rundschau", 1928 ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 7 voll., Venezia 1981-1997).
J. Mitry, Esthétique et psychologie du cinéma, 2 voll., Paris 1963-1965.
R. Jakobson, Saggi di linguisticagenerale, a cura di L. Heilmann, Milano 1966.
E. Garroni, Semiotica ed estetica, Bari 1968.
J.-L. Godard, Jean-Luc ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...