La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] greco-italiano, Milano, Carlo Signorelli, 1967.Lausberg, H., Romanische Sprachwissenschaft, 1969, trad. it. N. Pasero, Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 1976.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Monaghan, P ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] contatti tra le due isole si diradarono sempre più.Le differenze linguistiche tra il gallurese e il còrso si sono poi ampliate nel varietà di contatto. Da un lato, la morfologia è italo-romanza, sicché per esempio – come in gallurese e in còrso ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] , alla miscellanea dedicata alla memoria di Costanzo Di Girolamo (Napoli, 1948-2022), indimenticato docente di Filologia e linguisticaromanza all’Università “Federico II” di Napoli, uno dei massimi esperti di filologia occitana, catalana e italiana ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1992.Lausberg, H., Romanische Sprachwissenschaft (trad. it. di N. Pasero, 1976, LinguisticaRomanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Lentini, S., La negazione del femminile al tempo delle streghe: il malleus maleficarum ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] apud Thomam Bettinelli, 1761 (1771).Lausberg, H., Romanische Sprachwissenschaft (trad. it. di N. Pasero, 1976, LinguisticaRomanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] che abbiamo appena introdotto e analizzato (re)spondēre. Come spesso diciamo, anche il lettore che non conoscesse la linguisticaromanza potrebbe, grazie a taluni fenomeni di “prossimità grafico-fonetica”, intuirne l’origine, ma il suo ingresso nella ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] ma un insieme più ampio di saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del libro e della letteratura, la – che insegnano rispettivamente Paleografia latina e Filologia romanza all’Università di Perugia – negli Aneddoti letterari ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Pescocostanzo e dell’Abruzzo.È all’Istituto di Filologia Romanza che Sabatini conosce Francesca Cimino, fedele compagna di una sezioni che fanno di questo libro anche un manuale di linguistica italiana per “temi”: Sabatini ci guida per mano nel ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] dintorni, che raggruppano gruppi di stirpe germanofona, romanza o slava: Cimbri, Francesi e Francoprovenzali, alimentari. Si legge nel volume:Integrando dati genetici e linguistici, è possibile ottenere una comprensione più completa di come ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] cui, auspicando più vasti e puntuali incontri di linguistica (o critica letteraria) e musicologia di quanto si chitarra anticipa il tema che verrà cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non so / se io somiglio a te / non lo so ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
Linguista italiano (Milano 1904 - Roma 2005), figlio di Pietro; prof. dal 1939, ha insegnato nelle univ. di Princeton, Genova e, dal 1960, Torino; socio nazionale dei Lincei (1969). Seguace e tra i maggiori rappresentanti della neolinguistica...