La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguisticatestuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] (cfr. ivi, p. 92 e Ferrari, 2024, p. 98). La questione dà l’opportunità di introdurre una prima considerazione di linguisticatestuale: i tecnicismi collaterali sono spesso un problema, dacché agiscono a danno di un principio, molto generale, che la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] Rossi, F., Ruggiano, F., L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019. La rubrica A proposito di linguisticatestuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo da far vivere ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di un laboratorio di scrittura legato alla cattedra di Storia della Lingua italiana. Anche in questo caso, la linguisticatestuale può contribuire a definire in modo più chiaro il problema e prospettare delle possibili soluzioni di riscrittura.Vorrei ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] ricordate nell’intervento di Gaetano Berruto (Bice Mortara Garavelli letta da un sociolInguista).Ma sarebbe riduttivo fermarsi alla linguisticatestuale nel riconoscere il ruolo di guida avuto da Bice Mortara Garavelli che ha invece saputo unire, con ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] ) la gestione del personale (2007/2013, p. 64).La questione che qui ci interessa è in che modo la linguisticatestuale possa aumentare l’efficacia della comunicazione pubblica e istituzionale. Ma prima di analizzare più nel dettaglio la questione, è ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] usi della lingua. Pratica, analisi e storia della lingua italiana (Torino, Loescher, 1984).L’interesse per la linguisticatestuale, come pure la pubblicazione di quei manuali fondamentali e dell’innovativo DISC Dizionario Italiano Sabatini Coletti ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] dalle istituzioni censorie) al testimone unico:Quando il documento testuale di cui ci occupiamo è una copia non eseguita né calce o in appendice al testo ricostruito) alla veste linguistica([A] proposito dei lirici ‘Siciliani’, i copisti italiani del ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] in ambiti della ricerca (storica, ma anche linguistica, antropologica, sociologica, ecc.) sinora poco o per sono ricche e molteplici: a cominciare dall’ampliamento del corpus testuale in senso cronologico, fino a includere la contemporaneità, e in ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] tra Due e Quattrocento, soprattutto da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. ( così com’è e non contestualizzato nel sistema metrico-testuale della canzone, si potrebbe inferire che la linea intonativa ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , sono presenti un po’ ovunque negli spazi culturali e linguistici dove è giunta la civiltà moderna. In effetti, un ’ultima in questa proposta classificatoria), di stampo testuale o stilistico, giacché i marchionimi possono essere interpretati ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi sulla legittimità di una linguistica...
In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone al contesto, che si riferisce agli...