Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica è cultura. A lungo la traduzione è stata oggetto principalmente degli studi linguistici. In fondo se la traduzione è un trasportare un’espressione da ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi, in Frigerio, S. (ed ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] non meno che affascinante, una vera e propria avventura testuale.In tutto questo processo di work-in-progress (II risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre varianti ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] riferimentoBazzanella, C., ‘Ripetizione polifonica’ nei titoli dei giornali, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), D’Achille, P. (ed ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] testuali, in relazione agli elementi precedentemente menzionati. In aggiunta a quanto detto, sul piano linguistico variazione. Atti del XV Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio 2018, Firenze ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] della letteratura culinaria ma anche una gran fortuna per i linguisti; scrive Ricotta:Per lo storico della lingua italiana, e in testimonianza per osservare il punto di snodo dell’organizzazione testuale del libro di cucina (p. 41). Tutto sulla ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] verticali, che si richiama proprio alle espressioni e alle ascensioni di alta creatività linguistica, di apertura e anche di tessitura testuale ricca, pregnante, generata da interventi neologistici e onomaturgici, in sé governata da consapevoli ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] interpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la capacità di rendere itFerrari, A., La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] suoi contributi gaddiani senza dubbio più interessanti1 il critico-linguista Luigi Matt dimostrò con grande persuasività come la prosa nel tessuto della prosa: la delimitazione della porzione testuale che costituirebbe un verso per mezzo di pause ( ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] psicologia dei personaggi) è stata compensata da altri fenomeni: l’affermarsi di nuovi tipi testuali, lo sviluppo ipertrofico del dialogo, l’escursione linguistica lungo la scala dei registri, la stilizzazione del parlato e del mondo digitale, le ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi sulla legittimità di una linguistica...
In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone al contesto, che si riferisce agli...