Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] ripetizioni che ne sottolineano la natura luminosa; la strategia testuale viene così a fare di quel nome «qualcosa di così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] si verifichino spesso delle condizioni di instabilità e disgregazione testuale, come la presenza di congiunzioni che richiamano a poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e sulle scelte stilistiche e lessicali, Insana ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] , e questo avrebbe delle inevitabili ricadute sul profilo linguistico della sua scrittura, che ne investono non solo la fisionomia fonomorfologica, ma anche e soprattutto la dimensione sintattico-testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] entra in maniera più profonda della semplice adozione di un codice linguistico. Da quando tengo corsi di stesura di progetti Erasmus per stessa sperimentata) – verso un vero e proprio genere testuale che impone l’uso spudorato e auto-riferito di ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] o la negazione per insegnare a riconoscere la grammatica dell’abuso, cioè quei «comportamenti linguistici (lessicali, morfologici, sintattici, testuali, retorici, e così via), che ritornano con costanza significativa nei testi degli abusanti ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] in parole, rispetta la filosofia dello sperimentalismo testuale del genere, brulicante rispetto alle altre forme musicali articolato, del racconto e, come si diceva, della sperimentazione linguistica» (Zuliani 2018, p. 118).Dimmi ancora quante rime ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sintesi di tutti i suoi scritti, nei quali è dato riconoscere l’accoglimento in particolare delle acquisizioni della linguisticatestuale e della pragmatica, sancito dal continuo insistere sulla necessità di educare in primo luogo alla coerenza e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] lingua dei giornali e più in generale l’italiano scritto (con ampio spazio anche alle acquisizioni della linguisticatestuale) e, infine, gli aspetti peculiari e stravaganti (come il congiuntivo imperfetto esortativo affermatosi con la mediazione del ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] e gnoseologia d’indagine sui testi degli autori, fondamento di ogni tipologia di approccio a un dettato testuale. Linguistica, e si vorrebbe dire glottologia, nelle sue radici gallo-romanze e cosmopolite, internazionali e dialettali. Al «midollo ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] 'italiano L2. È esperto nell'area della crematonomastica e della terminologia onomastica. Si interessa anche di linguisticatestuale, fonetica, studi sulla traduzione e terminologie specialistiche. È autore di cinque monografie, numerosi articoli e ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi sulla legittimità di una linguistica...
In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come, per es., le frasi, le cui relazioni compongono un testo; in questo senso il c. si contrappone al contesto, che si riferisce agli...