PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] -311 (= Scritti cit., pp. 337-363).
La bibliografia generale si può articolare in A. Manno, Il primo secolo della A. P. filologo biblico, in Quaderni del Dipartimento di filolologia, linguistica e tradizione classica ‘A. Rostagni’, n.s., 2007, vol. 6 ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] rapporti del Comune con le altre città della Toscana e, più in generale, con gli altri centri politici in Italia e all'estero. Si tratta e anche una non trascurabile purezza lessicale e linguistica, evidente nelle lettere in volgare che, insieme con ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Pubblica Istruzione e grazie all’appoggio del generale Carlo Filangieri, nel 1839 Puoti venne nominato con una lettera inedita a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per Luca Serianni, Roma 2007, pp. 51-72; C. Marazzini, Da ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , piuttosto che per quella puramente politica (e linguistica) vagheggiata dal Capponi, dal Tommaseo e dal Vieusseux storico, troppo spesso indotto ad affacciare teorie di carattere generale e a filosofeggiare sugli eventi del passato.
Il biennio ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] modelli classici più noti, da Catullo a Marziale, e in generale dell'intera tradizione della poesia comica, le cui oscenità sono giunto al tramonto. Supportato da un'inventività linguistica straordinaria (grazie alla quale conia un grandissimo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] da Platone, Aristotele, Seneca, Cicerone e, più in generale, «dalli historici, da’ poeti, et da tutti 1972, n. 56, pp. 151-164; S. Bertelli, Egemonia linguistica come egemonia culturale e politica nella Firenze cosimiana, in Bibliothèque d’Humanisme ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974 Malta, affinò la formazione culturale e linguistica dei missionari, incentivò una straordinaria produzione ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] il M. dapprima fu sospeso dall’ufficio di segretario generale della soprintendenza agli Studi, poi, nel maggio di corsi, illirici e greci, Venezia 1841, p. 385), v.: A. Duro, Linguistica e poetica del Tommaseo, Pisa-Roma 1942, pp. 76, 93 s.; R. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] sede a Bolzano, ebbe rapporti critici con il generale Guglielmo Pecori Giraldi, capo del Governatorato militare del per l’Alto Adige, sostituito da una persona a lui vicina, il linguista Carlo Battisti.
Morì a Roma il 25 maggio 1952.
Venne sepolto ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Della Stufa su richiesta del Ricci, divenuto vicario generale della diocesi. L'11 dic. 1776 venne nominato e la questione del vocabolario, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 105, pp. 310 s.; M.J. Minicucci, ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...