PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] tra discipline diverse (topografia storica, geografia economica, linguistica, scienze naturali), nonché l’importanza di una serrata della «28 ottobre» (Napoli 1936) e, più in generale, con la concertazione di iniziative culturali mirate a sostenere, ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] collegare segni e significati viene riportata a una teoria generale del segno e della conoscenza basata su uno schema ., p. 375).
La critica alle classificazioni degli etnologi e dei linguisti in base alle quali «si danno le differenze fra ceppo e ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale, Istr. Sup., II vers., 1ª serie, (1923), 11 febbraio, p. 1 (poi in Id., Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] come rilevato da Luigi Pellegrini (1982), la facies linguistica del testo andrebbe più opportunamente riferita a una generica Morrone, 1294, il papa angelico, L’Aquila 2004). In generale, per un prospetto del corpus celestiniano, con indicazione dei ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] viceré. Il C. infatti venne sospeso dalla carica di luogotenente generale della Sommaria (1543)e fu istituito un processo fiscale nei suoi periodo francese, allargò i suoi interessi alla linguistica col Dialogus... rhetor e riprese gli studi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] , pp. 225-241), fino all’edizione italiana del Canto generale (Milano 1970), preceduta da un puntuale studio critico, su esencial de D. P., a cura di Fr.J. Lobera Serrano, in Moenia. Revista lucense de lingüística y literatura, IV (1999), pp. 15-19. ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di Magistero di Roma, inizialmente come professore di linguistica e stilistica, quindi di storia letteraria, e che mirava a essere non solo una storia letteraria, ma più in generale una «storia della cultura» settecentesca (Introduzione, p. 3) – ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] cui l’allora colonnello l’aveva lasciato cadere, la scelta linguistica e, in modo particolare, la prospettiva ideologica scavavano un alla presa di Ancona, ottenendo la promozione a maggior generale. Guidò una colonna mobile contro i ‘briganti’, che ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Pubblica Istruzione: preso servizio alla Direzione generale per l’istruzione universitaria, svolse funzioni di una parte risulta sedotto dai suggerimenti dello strutturalismo, della linguistica e della stilistica, della semiotica, dall’altra non ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] . Decisiva conferma proviene da alcune caratteristiche linguistiche del poemetto, riconducibili al dialetto anagnino. realizzato l'obiettivo della brevità (st. 154). Nella modestia generale dei risultati e nell'assenza di felicità inventiva e di ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...