ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] 1 (lettera del duca d’Alba al conte di Mansfelt); Archivo general de Simancas, Estado, leg. 1469, cc. 144-146 (inchiesta a . di U. a proferire la lingua castigliana, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XLVI (2017), 2, pp. 249-263; A ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] segretario di Antonio Lei, commissario per la polizia generale del Dipartimento del Reno. L’instabilità lavorativa, unita di segreteria. L’intensa attività di studioso nel campo linguistico e letterario lo portò a ricoprire posizioni anche prestigiose ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] (Amazónia felsínea…, pp. 95-99). La medesima esuberanza linguistica caratterizza l'arco di trionfo inciso nel 1740 in onore cui quelli per la nuova dogana, per la sede della Compagnia generale del commercio del Gran Pará e Maranhão, per il magazzino ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] Egli, infatti, non si limitò ad attingervi la trama generale de Il mercante fallito e numerosi altri episodi riconoscibili , pp. 151 s.; P. Spezzani, Per un’analisi critica e linguistica della «Bancarotta» di C. Goldoni, in Studi goldoniani, IV (1976 ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] LX s.); incomprensione per l’avversione di Novati verso la linguistica romanza, disciplina di cui Ascoli era uno fra i maggiori promotori operazioni per sradicare il male ed evitare un’infezione generale. Gli interventi parvero riusciti, e Novati – ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] che i due poeti attinsero a una stessa fonte generale: i libri sacri; e, chissà, fors'anche . 453-62); L. Biadene, La lingua di P. da B., in Varietà letterarie e linguistiche, Padova 1896, pp. 77-86; E. Keller, Die Reimpredigt des P. de lì, Frauenfeld ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] economiche promosse dal governo austriaco, dal fermiere generale Antonio Greppi. La sua vita restò molto legata Sulla contesa intorno al dialetto milanese: G.B. Salinari, Una polemica linguistica a Milano nel sec. XVIII, in Cultura neolatina, IV-V ( ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] , il rifiuto della Metafisica e del più generale «ritorno all’ordine», senza mai assorbirne appieno dell’essenzialismo pittorico, del razionalismo e semplificazione linguistica del Montanarini.
A dimostrazione di un processo stilistico ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] popolo ostrogoto (549-553) e Narsete, il vittorioso generale bizantino, condusse con estrema durezza, nell'Italia settentrionale, le coll. 633 s.; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia linguistica..., Mediolani 1795, pp. 276 s., 34, 330 s ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] per le argomentazioni teologiche e giuridiche e per l’eleganza linguistica, hanno un posto di rilievo tra i testi di Italia.
M. si fermò a Pisa nel ruolo di comandante generale per la Tuscia, mentre Carlo raggiungeva Roma per l’incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...