È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] Rati, 2020, p. 4).L’uso dei connettivi – e dunque, più in generale, la coesione – serve a esplicitare la coerenza di un testo, sicché esaminare l’impiego di queste e di altre nozioni della linguistica testuale possa essere utile se non si mettono gli ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] gli altri, da Michele A. Cortelazzo, che ha scritto del «dissolversi della creatività linguistica dei giovani nella più generale creatività comunicativa indotta dai social, con il prevalere […] della creatività multimediale e particolarmente visuale ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] la lingua con l’occhio del letterato e la letteratura con l’occhio del linguista».E segno di questa inedita originalità è la pluralità delle voci che si letterale, esegesi letterale, letteralmente). La generale assenza di spiegazioni del concetto di ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] nazionale che si sta attestando attraverso gli usi linguistici, prevalentemente scritti, delle comunicazioni ufficiali delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche e, più in generale, delle organizzazioni del settore pubblico e privato. […] I ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] teoria.Tengo il Laboratorio in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza, anche se spia della debolezza nelle competenze argomentative e più in generale nella cura della coerenza testuale. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] vita tra le parole di Giuseppe Antonelli – un'autobiografia linguistica in presa diretta, che diventa un'affollata istantanea del lessico ricerca a tutto testo; guardando inoltre l'indice generale possiamo già avere indizi dai titoli: intanto possiamo ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] la teoria delle figure, la teoria degli atti linguistici, la linguistica del testo) tanto importanti da risultare cruciali del libro è tale per cui si va dal generale al particolare in un crescendo di approfondimenti, riflessioni ed esempi ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] migliorare la propria conoscenza della lingua friulana. Emerge in generale l’esistenza di una propensione a mettersi in gioco è la qualità dei parlanti, e non solo in termini linguistici. Rispetto al passato, infatti, la popolazione dimostra di ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] esposta per tifare, per imporre all’attenzione generale la propria esistenza, per dialogare in modo più 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e semiotiche su striscioni e coreografie calcistiche, in Ciociola, C., ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] panorama della complessa composizione di Aida e, in generale, del mondo compositivo operistico della seconda metà dell’ risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...