Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] migliorare la propria conoscenza della lingua friulana. Emerge in generale l’esistenza di una propensione a mettersi in gioco è la qualità dei parlanti, e non solo in termini linguistici. Rispetto al passato, infatti, la popolazione dimostra di ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] esposta per tifare, per imporre all’attenzione generale la propria esistenza, per dialogare in modo più 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e semiotiche su striscioni e coreografie calcistiche, in Ciociola, C., ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] panorama della complessa composizione di Aida e, in generale, del mondo compositivo operistico della seconda metà dell’ risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca. Analogamente sia detto su altre ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] universitari in scambio, Lingua italiana ed educazione linguistica, Viaggio nella grammatica e La formazione delle modelli concorrenti, complicare pesantemente e inutilmente il quadro generale.Per rendere, dunque, agevole la consultazione, nei ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] basterà citare di passaggio due capitoli fondamentali in questa storia linguistica plurisecolare: nell’area rioplatense ne sono nati cocoliche, nome commerciali, di prodotti gastronomici e in generale di alcune bandiere dalla cultura consumistica e ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] quanto dalla critica, pur costituendo, così il critico-linguista nella presentazione del suo studio,un unicum all’interno i quali la scrittura di Gadda è ancora poco indagata in generale, e per nulla relativamente all’uso di costrutti arcaici. Si ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] Repubblica Sociale Italiana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, raggiunto al telefono dalla trasmissione Tagadà il 31 maggio, , comunque la si veda, è stata una scelta linguistica ardita, ma efficace. Le 124 parole (o locuzioni) ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] molto sul diverso significato che essere femminista ha in un contesto come quello siciliano, e meridionale in generale. Guardando ai fatti linguistici, e in particolare ai rapporti fra lingua e potere, hai qualche elemento di diversità da segnalare ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] i nomi di famiglia hanno mantenuto la forma dialettale o linguistica locale: Riggio sta per Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno ‘cameretta’ o ‘cappella’. Con qualche dubbioTornando al tema generale, è ovvio che chi proveniva da fuori d’Italia venisse ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] interpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile [...], che va inquadrato in un più generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...