Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] fare i conti con analfabetismo e dialettofonia, la posizione linguistica di Caproni è vicina a quella che ritroviamo sui all’epoca discriminati a partire dal grembiulino nero), e in generale degli ultimi, pronto tanto a farsi carico delle «classi ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] redatto un Vademecum per la redazione delle pubblicazioni istituzionali e in materia linguistica sono più volte intervenuti, come riportato da Visca, Salvatore Rossi, Direttore generale (p. 106) e Luigi Federico Signorini, prima Vice Direttore e poi ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] capitolo del saggio, in cui si prendono in considerazione la politica linguistica purista del regime e la propaganda realizzata attraverso il mezzo cinematografico e, in generale, le immagini; l’autrice riflette poi sull’oratoria di Mussolini, che ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] musicali, senza mai ricorrere a troncamenti e a forzature. Il risultato è frutto di un incredibile labor limae linguistico.In generale, la sintassi risulta distesa e i rapporti logici vengono espressi in maniera esplicita e paratattica. Il racconto ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] confederation» (così Totelin 2009, p. 176; e, più in generale, sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale , in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione linguistica», n° 13, 1991, pp. 73-97.Porceddu, M ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] i suoi figli verso la perfezione (premessa generale); la conoscenza è la perfetta incarnazione della ultima pagina Matt dà prova di una solida competenza in àmbito storico-linguistico, chiarendo al lettore meno esperto le principali questioni (ad es., ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] è stato poi importato in Inghilterra per onorare il generale vincitore della battaglia; da lì anche il nome del così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dell'italiano». L’ansia climaticaLa sezione del libro che ospita i non linguisti è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di Michel Leiris, autentico gioiello di ri-/estro-/in-flessione linguistica a partire dal vissuto dell’autore (uscito in Italia per con spinte centrifughe e centripete, dal particolare al generale (e viceversa), dal familiare all’individuale (e ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Nulla affatto’ e si attesterebbe in una pseudocitazione tratta dal Generale Miceli, il quale avrebbe detto: «Io non ne so sono pensati, in rapporto alla nostra assoluta inconsapevolezza «linguistica e storica».Il significato della sua operazione, al ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...