Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] anche della sua scrittura, e più in generale della sua inesauribile produttività (basti pensare alla il mondo» e impara il coreano mentre il suo cervello linguistico fa spazio anche alle metastasi. Politicamente e correttamenteUna cosa che si ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] effettivamente rientrano numerose altre formazioni. La caratteristica generale di queste ultime è quella di riferirsi a , che ancora sono vitali e che sono sorti in ambienti linguistici in cui dominava il dialetto. Di questi tempi denominare l’ ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] siciliana, sua terra natale, ma più in generale in correnti marginali rispetto alla lirica italiana canonica. opera poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e sulle scelte stilistiche e lessicali, Insana risulta essersi ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] veicoli, bambole, esercizi commerciali e marchi, pragmonimi in generale.In alcuni casi siamo di fronte a vere e un aspetto profondamente diverso dal punto di vista narrativo e linguistico. Infatti il marito dell’Adalgisa Biancionni, Carlo, è rievocato ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] estero di studenti, insegnanti e personale scolastico in generale (cioè i progetti contrassegnati dalla sigla KA1, che in maniera più profonda della semplice adozione di un codice linguistico. Da quando tengo corsi di stesura di progetti Erasmus per ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] nel corso del tempo. Tuttavia, secondo la regola generale, si può dire che le forme pluralizzate siano Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte l’Annuario Generale dei comuni e delle frazioni d’Italia, Milano, così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di e fenomeni vulcanici, Milano, 1883.Id., Elementi di botanica e di zoologia generale, Milano, 1884.Id., L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] che non teneva conto delle loro esigenze culturali e linguistiche. La scuola, invece di essere un luogo di qualsiasi forma di segregazione nell’istruzione (p.38).Più in generale, la questione è centrale anche nel dibattito attuale sullo ius ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] visione binaria (Gheno, Sulis, 2024), e più in generale, guardando al linguaggio come come pharmakon, veleno e medicina nel rispetto della sua persona.Se è vero, poi, che atti linguistici di un certo tipo precedono quasi sempre i femminicidi, non si ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...