Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] tipo ‛remoto' ed evolutivo: perché mai esiste il corteggiamento in generale (tenuto conto dei costi e dei rischi in esso impliciti)? legami di coppia. Ma nonostante l'usuale connotazione linguistica di casualità od occasionalità, da un punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ridurre a funzioni specifiche di certe parti le funzioni che prima erano generali, cioè comuni a tutte le parti del corpo […]. Il compito ', 'introduzione' oppure, per una sorta di inerzia linguistica, il termine 'creazione', che quindi, in molti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] al 1840; a partire da questa data, l'etnologia venne intesa come studio generale delle popolazioni nei diversi aspetti fisici e psicologici, linguistici, culturali e migratori. Mentre alcuni consideravano questa disciplina come uno studio specifico ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di trovare un denominatore comune per la definizione più generale di struttura, termine usato in architettura, nelle arti figurative, in economia, psicologia, linguistica, con significati apparentemente diversi.
Si può facilmente constatare che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] inconsapevoli o sepolte nel passato culturale, nelle tradizioni linguistiche e concettuali), nonché di vere e proprie dialettica di Marx e di Engels e del marxismo in generale). Anche quando cadono le garanzie teologiche e i riferimenti rassicuranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] etruscheria, che, data la natura prevalentemente non linguistica dei reperti, ebbe il merito di diffondere ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e le enciclopedie mediche, di storia naturale, ma anche generali, inclusero voci sullo stesso argomento.
In Francia una sessantina di studiosi, tra i quali naturalisti e medici, storici, linguisti e archeologi, si riunirono nel 1799 nella Société des ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] . Il colore della pelle dei mongoli, e più in generale degli asiatici orientali, è stato in passato definito 'giallo', meridionale.
Per quanto riguarda invece l'America, secondo linguisti e antropologi il popolamento del continente è avvenuto intorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che con il termine 'forma' designava qualcosa , asserendo che il tipo speciale si produce dal tipo generale, e così accade anche nella storia della Terra, dove ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...