Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] linguistica stanziata in Italia si riconosce – in misura maggiore o minore – nell’appartenenza nazionale propria dello Stato confinante). Le esigenze di autonomia in discorso non potevano essere soddisfatte attraverso la disciplina generale ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] per l’applicazione della causa di non punibilità prevista in via generale dall’art. 131 bis c.p. ai reati di cui contesto dell’enunciazione, sicché non è la sua struttura linguistica, bensì la sua destinazione comunicativa ad assegnare una possibile ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] proprio in forza della costituzionale libertà di opinione la formula linguistica usata nell’art. 656 c.p. deve essere dolo quanto a titolo di colpa. Ciò tuttavia, è affermato in via generale, in base alla regola fissata nell’art. 42 c.p., mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] la chiarezza e per il rigore, cura della forma linguistica, gusto per un’esposizione semplice e possibilmente vivace (Filosofia , Roma-Bari 2001.
A treatise of legal philosophy and general jurisprudence, ed. E. Pattaro, 11 voll., Dordrecht 2005-2011 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] (p. 438).
II D. fu quindi vicario generale sino al 1644, quando si trasferì a Roma, dove la legge in lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è in G. M. Crescimbeni, Vite degli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] binomio qualora si abbia riguardo alla disposizione linguistica o alla vicenda di rapporto giuridico; nel , II ed., Milano, 1943; Id., Successioni per causa di morte. Parte generale. Delazione e acquisto dell’eredità, in Tratt. dir. civ. e comm., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , V ed., Torino, 2010, 10 e ss.; Ferri, L., Successioni in generale, artt. 456-511, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, comma, la quale chiarisce che la tecnica logico-linguistica consistente nell’indicazione di un bene o un complesso ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] quella stessa capacità intimidatoria recata dall’espressione linguistica «scoppio di bomba». Dunque, l’idoneità tutti, v. Gallo, E., Il delitto di attentato nella teoria generale del reato, Padova, 1966; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] si qualifichi anche e principalmente come struttura linguistica e retorica (cui possano dunque essere applicate giustizia, Napoli, 2017; Sansone, A., Diritto e letteratura. Un’introduzione generale, Milano, 2001; Sarat, A.-Anderson, M.-Frank, C.O. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] per l’applicazione della causa di non punibilità prevista in via generale dall’art. 131 bis c.p. ai reati di cui e capo 19). Se si va oltre la diversa formulazione linguistica adoperata per esporre le condotte nelle diverse imputazioni e si osservano ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...