Linguista e mitologo (Worms 1886 - Heidelberg 1948): si è occupato di problemi indo-europei (Indogermanische Ablautprobleme, 1916; Geschichte der germanischen Völkerschaften, 1943), di linguisticagenerale [...] (Grundfragen der Sprachwissenschaft, 1925) e di storia delle religioni (Kalypso, 1919; Von der Sprache der Götter und Geister, 1921; Der arische Weltkönig und Heiland, 1923; Labyrinth, 1932; Altgermanischer ...
Leggi Tutto
Ebraista (Marcellinara 1849 - Roma 1927); sacerdote nel 1873, allievo di D. Castelli nell'Istituto superiore di Firenze, dove fu poi (1903-24) prof. di letteratura ebraica. Scrisse una Grammatica ebraica [...] e un Dizionario ebraico e caldaico, e inoltre opere di critica biblica, di linguisticagenerale e anche di letteratura italiana e di filosofia. ...
Leggi Tutto
Glottologo russo (Ufa 1883 - Leningrado 1967), vicepresidente dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Allievo e continuatore di N. I. Marr, M. si è occupato di linguisticagenerale (Členy predloženija [...] i časti rečti "I membri della proposizione e le parti del discorso", 1945; Glagol "Il verbo", 1948) ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (Leeds 1890 - Londra 1960), prof. a Londra dal 1944, iniziatore della scuola inglese di linguisticagenerale, si è occupato di fonologia e di semantica, elaborando una teoria del significato [...] come uso: Papers in linguistics 1939-1951 (1957) ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] accesso privilegiato. Da ciò, fin dal De interpretatione, una costante attenzione per le forme linguistiche, che porta Aristotele a edificare una dottrina generale della lingua. Le tesi aristoteliche furono riprese e svolte dai primi stoici: a questi ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] 'prodotti' i segnali dotati di significato, e di ricondurli successivamente ai principi generali, codificati e istituzionalizzati, dell'organizzazione linguistico-letteraria.
A questo riguardo, fondamentale è stato, sin dagli anni Sessanta, il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] disciplina speciale, la ''filologia micenea'', in cui hanno gran parte, insieme con la linguistica, la storia e l'archeologia.
Da un punto di vista metodico generale, la f. classica ha proseguito sulla via indicata dalla f. tedesca dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] , Paris 1916; ed. critica a cura di R. Engler, t. I, Wiesbaden 1958; ed. it.: Corso di linguisticagenerale, a cura di T. De Mauro, Bari 19682.
Sechehaye, A., Les trois linguistiques saussuriennes, in A Geneva School reader in linguistics (a cura ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguisticagenerale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Lausberg, Heinrich (19762), Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll. (ed. orig ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] organismi organici, viventi di vita autonoma, era il risultato del pensiero idealistico, che condizionò la linguistica. Anzi, l’Estetica come scienza dell’espressione e linguisticagenerale, il capolavoro di Croce, tentò di sostituire l’estetica alla ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...