Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] anche con il seguire i diversi temi che il dibattito più generale viene identificando: non è solo l'oggetto, e cioè il indagine e quadro disciplinare è essenziale. La semiotica, derivata dalla linguistica ma dotata di un raggio d'azione più ampio, è ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul .
Deschamps, H., Histoire et ethnologie: l'ethno-histoire, in Ethnologie générale (a cura di J. Poirier), Parigi 1968, pp. 1433-1444. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora , Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.-c. ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] evoluzione del mezzo nei vari ambiti nazionali. In linea generale, lo sviluppo del settore privato, e in primo favore della routine, che si va sporadicamente esprimendo nella ricerca linguistica, nel lavoro sui codici e nell'innovazione dei formati.
...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] ), vescovo di quella città, senza dubbio il maggiore filologo siro di ogni tempo e mente linguistica di assoluta eminenza. Nell'intento generale di consolidare la cultura religiosa e intellettuale dei Siri per assicurarne la sopravvivenza nel mondo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] dai membri di un gruppo sociale o di una comunità linguistica, possono essere analizzati con criteri simili a quelli adottati Ricci-Bitti e Zani, 1983).
Una classe si riferisce in generale alla funzione di 'ricezione' dei segnali e delle informazioni ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] finge di annullarvisi.
L'ambiguità dello sguardo filmico
Più in generale, l'a. si annida nella natura stessa del cinema in processo si avviò contemporaneamente la contestazione linguistica, e non solo linguistica, delle avanguardie. Non si intende ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] 425-76) e (sulla base di Reinert 1946) le Voci generali e tecniche (1948, pp. 7-197). I vocabolari di contribuisce attivamente da oltre un secolo alla costituzione del patrimonio linguistico del cinema, sia pure in misura limitata rispetto alla ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] in modo diverso, all'intento di conoscere e interpretare il mondo. Nel 19° secolo, nell'ambito della linguistica comparata, rifiorirono gli studi sulla mitologia antica e l'osservazione delle somiglianze tra racconti mitologici antichi e costumi dei ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] blog degli adolescenti; è ovvio che le caratteristiche linguistiche non possono essere le stesse. Nelle pagine personali di considerare l’e-mail un mezzo vecchio). Più in generale, appare in bilico la tradizionale definizione di comunicazione mediata ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...