FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] in cui però il nome del F. non figura affatto.
Gli interessi linguistici e l'amore per il suo Ordine lo spinsero a concentrare i suoi 'insegnamento; nel 1844 aveva rinunziato al segretariato generale. Lo stesso atteggiamento tenne nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] è che si impone un attento esame paleografico, codicologico e linguistico del manoscritto, ad integrare quanto già meritoriamente studiato dal Ciampi. Da un punto di vista più generale sarebbe poi necessario un confronto puntuale tra le numerose ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] I suoi scritti più importanti sono di natura linguistica. Compose infatti un Dizionario turco-italiano e visitati. è una narrazione molto viva, che dà un efficace quadro generale dell'ambiente ed è importante anche perché è una delle prime che ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] componente di una poesia d'arte in generale, e si spiega come, strettamente connesse e articolate nell'ambito di una esperienza artistica nel complesso unitaria, possano rintracciarsi nel tessuto linguistico delle rime dell'A. sia la tendenza ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] autorità secolari. La nomina stessa di Papino a commissario generale dell’Inquisizione nel dominio estense (17 giugno 1550) Francesco Severi, ‘il medico di Argenta’, in Studi urbinati. Linguistica letteratura arte, LVI (1983), pp. 127-136; Il ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] ecc. (e non della filologia e della linguistica come nel Dewey); la sesta concerneva Poesia, l’anno 1882, Venezia 1883.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio dell’Ottocento della Facoltà Filosofico-matematica, Patenti, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] e Belle Arti, diventando il collaboratore più fidato del direttore generale, il senatore G. Fiorelli.
Già in questo primo periodo che dal 1898 alla morte ebbe la cattedra di linguistica e stilistica nell'Istituto superiore femminile di magistero di ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] italiana y española (Ginevra 1609), il F. ricalca la struttura generale e non pochi esempi (si veda, ad esempio, il paragrafetto scorrono stancamente: la traduzione è opaca e il tessuto linguistico manca di ogni vivacità. Anzi, sembra che a volte ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] da C. Merlo, il B. si impegnò in discussioni di metodo, in valutazioni della portata generale degli indirizzi dominanti le scienze linguistiche: Il problema glottologico nei suoi orientamenti, in Rend. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] equilibrio intrinseco, concluso nello scritto, cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo chia 1 mo aretino, ma per quel che riguarda, in senso più generale, tutta la prosa sacra del Settecento. Tale secolo, come ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...