Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ' morbosa; l'influenza della codificazione linguistica sulla scelta e sulla formulazione diagnostica; da tassi bruti di mortalità di circa 18-20 a tassi che si collocano generalmente fra 9 e 11.
Dato che la mortalità non è ripartita uniformemente per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un segno-pittogramma, la motivazione è ovvia. Più in generale, la ricerca della motivazione appare in modo esplicito solo quando la presenza di gruppi appartenenti a questo ceppo linguistico in una fascia che si estendeva orizzontalmente lungo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] o di Menecmo.
Nei Dati di Euclide si trova una tecnica generale che si applica a qualsiasi problema e aiuta a trovare soluzioni. cui è diviso tracciando delle rette. La formula linguistica che designa il rettangolo isola però, secondo questa ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] A)+y·P(B) per aspirare a entrambi i premi.
Più in generale consideriamo una lotteria in cui si possono vincere più premi, di valore x procedimenti furono il punto di partenza per la statistica linguistica, ma non mancano esempi precedenti, già nel XIX ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] La Mojarra, Kaminaljuiu, Chalchuapa e nei testi delle pianure maya in generale, erano indicati come 'numeri di distanza'; il loro formato era espresso linguisticamente allo stesso modo dei computi lunghi maya, combinando cioè coefficienti con periodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] cosa e cubo equal a numero. E che voi trovasti regola generale a tal capitolo […]. Et per tanto sua eccellentia vi prega In definitiva, il teorema riposa su poco più che un’assonanza linguistica tra «tutte le antecedenti» e «tutte le linee», oltre che ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] una struttura più vasta di eventi ipotetici.
La linguistica e la logica, l'ultima per quel tanto naturale x. Supponiamo di aver provato P(i) e di possedere un metodo generale M che ci permetta di dedurre, per ogni numero naturale n, una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dalla costa ionica verso la Grecia continentale. In linea generale, si ebbe una commistione di popoli e uno spostamento primo linguaggio non somigliava minimamente a quello studiato dai linguisti di oggi, con i suoi significanti, i suoi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] Quanto all'atteggiamento dei politici, si può osservare che in generale i regimi democratici sono stati più favorevoli a un ridotto quelle citate anche le variabili culturale, religiosa, linguistica, etnica, razziale e sessuale. Quest'ultima va ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] si è concentrato invece sul ruolo di Parmenide e in generale della filosofia eleatica. Parmenide è un punto di partenza molto formata nella seconda metà del V secolo. Una testimonianza linguistica mostra come in questo periodo si avvertisse un senso ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...