Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] zu Leipzig, 1911, p. 172 segg. Per gli Albanesi d'Italia v. i cenni statistici del Bartoli, Italia linguistica (nella Grammatica storica della lingua italiana del Meyer-Lübke, 2ª ed., Torino 1927) e gli studî del Lambertz, Indogerm. Jahrbuch, II ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che è una lingua bantu, formando così un'isola linguistica negra in territorio somalo.
I negri Bantu furono scacciati nemici dei Somali. Basti citare, ad esempio, le tradizioni storiche che hanno fatto attribuire alla nota località dell'interno di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . Fra gli ultimi, Messalina di E. Guazzoni.
Accanto ai film storici sorgono poi molti film tratti da commedie borghesi o da romanzi, di temuti dagli Americani che pure, per gli esperti linguistici e il personale artistico di ogni nazionalità di cui ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] of Churches), di cui fa parte la quasi totalità del protestantesimo storico.
È vero che in questi ultimi 10-15 anni non è protestantesimo evangelical (traslitterato in evangelikal nell'area linguistica tedesca) ma con caratteristiche in parte ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] attestato dalla sostanziale consonanza di tutte le fonti e del contesio storico (v. per ciò socrate), l'οὐδεὶς ἑκὼν ἐξαμαρτάνει, , e sotto certo aspetto inscindibili, sono per la coscienza linguistica ed etica dei Greci i due concetti di ἀγαϑός e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] eclettismo stilistico − una sorta di allegra dissipazione linguistica, o di moda stilistica − con cui restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli altri: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della linea di riva si possono riconocere anche in epoca storica (per es., alle due estremità del Lario).
I riflessi .
Copiosa e vivace la letteratura moderna di Mantova che però è linguisticamente di tipo emiliano. Si può risalire a G. M. Galeotti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Sono stati presi come base di ricerca i nomi dei capi storicamente noti, ma le attribuzioni rimangono incerte. A ciò ha contribuito paesi della lingua d'oïl, distinzione che non è solo linguistica, ma che si riflette nell'indole delle popolazioni; se ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] stati sufficienti a mantenere e rinforzare i legami culturali e linguistici che si constatano fra una riva e l'altra dell'Oceano immigranti cinesi, di cui non abbiamo nessuna prova storica, possono essere attribuiti a un'antichissima popolazione a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] dai Child è in certa guisa paragonabile al passaggio dalla grammatica empirica o astratta o puristica alla linguistica comparata e storica fondata dagli Humboldt, dai Bopp e dai Grimm. Ripetizioni d'immagini, di versi interi, formule, contaminazioni ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...