SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] prima in Slovacchia che in Boemia. Il primo signore slavo storicamente noto di queste regioni, è Pribina il quale verso l' sino al 1844 nello spirito dell'unità culturale e linguistica cecoslovacca. Suoi patrocinatori furono tanto i Cèchi Dobrovský ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] indoeuropeo al gruppo romanzo, si comincerà a parlare di grandi entità linguistiche (quali il francese, lo spagnolo o il tedesco) come dialetti per la loro posizione storico-genetica. La Grammatik der romanischen Sprachen di Diez (1836, dedicata a ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] (Abtönung) e/o, prodottasi certamente sotto un accento di gruppo, tant'è vero che alcune forme, e in tutte le lingue storiche, non esistono allo stato di semplice, sul che v. Fr. Ribezzo, Il causativo sōpio-svàpayàmi nell'indogerm., in Atti Acc. Nap ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] architettura, dall'antropologia alla semiotica, dalla linguistica alla sociologia), un interesse nei confronti di Parigi-Orléans e iscritta fin dal 1973 nel catalogo degli edifici storici; secondo il progetto degli architetti R. Bardon, P. Colboc e ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] differenza tra i generi e non, piuttosto, il risultato storico e culturale di un determinato ordine sociale e simbolico. Nel una certa insofferenza nei confronti dell’omologazione linguistica tipica del cosiddetto cinema mainstream, rispetto alla ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] rapporti con la Mesopotamia.
La prima notizia storica che per ora abbiamo si riferisce a un , in Memnon, IV, pp. 5-40; A. Trombetti, La posizione linguistica dell'elamitico, in Memorie della R. Acc. delle scienz dell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] alla trasposizione di "ciò che è" dalla sfera logico-linguistica in quella visivo-intuitiva segue subito la sua conformazione la differenza dell'uno dall'uno ma non possiedono la capacità storica di restituirsi al livello mentale di Z. e alla sua ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] dell’a. c. riguarda il panorama artistico inaugurato dalle avanguardie storiche del primo Novecento. A partire da quella stagione in avanti non già come oggetto, bensì come operazione linguistica o codice informatico, oppure come azione, evento ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] delle industrie, stanno il merito e l'importanza storica di Churchill.
Alle capacità del politico indubbiamente conferirono formule divennero popolari e rimarranno memorabili. Rivoluzione linguistica e validissimo coefficiente di vittoria poiché ne ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Il Ponte alle Grazie (1989), collane di saggistica storica, attualità culturale, letteratura varia.
Genova. − Il raccolti attorno al comune denominatore della continua ricerca e sperimentazione linguistica. Il Sole 24 ore Libri (1984), già ''Edizioni ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...