LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; E. Luporini, Un edificio e molti problemi dal IX all'XI secolo. Prospettiva storica e ricostruzione linguistica. S. Cristofaro a Lammari (Dintorni di Lucca), CrArte, s. IV, 8, 1956, pp. 401-462; C. Sheppard, The ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...]
L'appartenenza della Savoia alla patria culturale e linguistica era indiscutibile. Quanto poi a Nizza, egli distingueva l'Italia e il Regno di Sardegna nel 1857-61, in Critica storica, I(1962), pp. 399 ss., già utilizzata da Pischedda (Problemi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] La questione, cioè, tutt’altro che esclusivamente politico-amministrativa, era anche oggetto di dibattito fra geografi, storici, economisti e linguisti, giusto per citare alcune discipline i cui esponenti si ritenevano chiamati in causa. E lo rimarrà ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] le traduzioni e lo studio nelle principali aree linguistiche del mondo dove, così come in Italia, il Italia. 1919-1920, Bari 1972; M.L. Salvadori, G. e il problema storico della democrazia, Torino 1972; L. Paggi, A. G. e il moderno principe ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] », 1978, pp. 97-103.
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Centro di Studi Piemontesi, Torino 1984.
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, il Mulino, Bologna 20023, pp. 373-414.
C. Marazzini, L’ordine delle ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , e premono, il carattere plurietnico-linguistico, la collocazione geopolitica periferica presso delicati e contestati confini internazionali, la tradizione insulare contrapposta al continente, l’espressione storica di tendenze separatistiche, i nodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] evidente nella stessa perentoria separatezza fisica e linguistica della travatura orizzontale e dei suoi piloni di connettere le parti di città, una volta separate, o i centri storici con i nuovi aggregati urbani, si ritrovò a dover fare i conti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . C., conservate nelle Raccolte stor. del Comune diMilano, Milano 1957. Esistono varie antologie degli scritti del C.: Scritti storici, letterari, linguistici, economici, a cura di C. Romussi, Milano 1898; Il pensiero di C. C., a cura di G. Salvemini ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] microsolco e dei juke-box.
È questo in effetti il periodo storico in cui la stessa nozione di cultura viene sottoposta a una e comunicazione di massa, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963.
L. De Rita, I ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] e tale intesa non può che essere rimessa ad un atto 'linguistico' (v. Poster, 1990, pp. 25 ss.): un atto principale motore di cambiamento. Tale processo ha la sua genesi in ragioni storiche di cui si è già avuto modo di dar conto nei capitoli ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...