Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] per es., farebbe oggi pensare a un terreno comune di discussione fra filosofi, geologi, paleontologi, cosmologi, antropologi, linguisti, teologi e storici; eppure ne I segni del tempo Rossi ha dimostrato che l’abbandono della cronologia biblica e la ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] complessiva della tribù come aggregato sociale, culturale e linguistico non si diffuse però soltanto tra gli antropologi come si è visto, che l'idea di una priorità storica della tribù rispetto allo Stato fosse in tale contesto insostenibile. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...]
[1] 1−1+1−1+1−1+1−…=1/2
In realtà, la situazione storica è più sottile. È evidente che 1/2 non era la somma della serie nel per i linguaggi artificiali e specializzati, e per la linguistica e la filologia. Il legame matematico era molto forte, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte il risvolto linguistico e storico dell'attività ermeneutica delle tavole iguvine; dall'altra pone al D. l'occasione di focalizzare quella concezione storicizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] nella filosofia (1795, ma pubblicato nel 1800); La facoltà linguistica e l’origine del linguaggio (1795); Compendio di ciò creazione spirituale, che riguarda sia il piano dell’azione storica, sia quello dell’innovazione intellettuale. In questo senso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 (con ingresso in un primo tempo, da rinnovamento teorico e metodologico nella critica letteraria e nella linguistica e negli studi sulla cultura di massa, muovendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] di presentare sia i compositori più rappresentativi sia le scelte linguistiche e stilistiche più diffuse. I primi due saggi sono di David Bowie). Lo studio Hipgnosis e la loro storica collaborazione con i Pink Floyd sono una miscela fra illustrazione ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] e stilistica giustifica la lunga gestazione del testo. La trasposizione del tempo storico all’immediato presente, la riflessione sulla lingua e la stessa tessitura linguistica, impastata di dialetti e gerghi tecnici, sembrano confermare la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] di libertà degli Stati, gli intellettuali tendono a cercare sicurezza in un’identità culturale e linguistica comune, contro l’incertezza politica e storica che contraddistingue i primi anni del Cinquecento. La letteratura si trova così a essere uno ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] storia interna e a vertiginosi legami con la tradizione e la sua storia contemporanea, in un intreccio di indagine storico-linguistico-metrica e con l’apporto nuovo e strutturale della stilistica. La concomitanza con la pubblicazione de Le occasioni ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...