CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] detto in altre parole, passaggio dal non linguistico al linguistico e capacità di apprendimento. Nel contesto pubblicato nel 1996 riprese ancora, non senza qualche inesattezza storica, il tema della propria vicenda intellettuale enfatizzando, tra ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] essendo individuale, ha, nella sua stessa formulazione linguistica consistente nell'espressione di un giudizio, una appunto, il frutto di piaceri educati con lo studio delle condizioni storiche e sociali in cui egli vive. Il gusto non può essere ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] apparizione. A volte coincide con le attrici hollywoodiane come nella pubblicità storica di un sapone "Il sapone di 9 stelle su 10", ma Quando si dice Falqui basta la parola"; le avventure linguistiche di T. Scotti (interprete della serie), infatti, ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] ‘iniziate’ alla letteratura da quella esperienza storica: una selezionata galleria (da Anna Maria Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di L. d'E., in Linguistica e letteratura, XXVI (2001), pp. 195-251; «Speciale Luce d’Eramo», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] dei personaggi sono resi immediatamente, in forma linguistica, come emergono nella mente dei personaggi senza di Boris Pasternak, che per il montaggio parallelo di eventi storici e vicende quotidiane presenta somiglianze con il film Sciopero di ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] fondata su una valida conoscenza storica e attuale delle peculiari condizioni politiche, sociali e di costume delle singole municipalità nella regione. Nel De vulg. Eloq., infatti, l'area linguistica romagnola è localizzata sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] della Grande Moravia e fondatori della tradizione linguistica e liturgica della Chiesa slava ortodossa. In Vangeli di Marco e Luca, agli Atti degli apostoli e ad alcuni libri storici dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo, Re, Esdra, Neemia, Tobia): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] (1984) ha osservato che
solamente la facoltà logico-linguistica del ‘segnare’, ‘questa parte di matematica fatta conversazione civile: misurare lo spessore e la qualità del filo di seta, «Quaderni storici», 1997, 3, pp. 717-34 (ora in Id., La seta in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , e in gran parte dei paesi europei. In Grecia approfondì la lezione romantica e storicista di G. Semper intesa in chiave di ricerca linguistica e delle origini della cultura neoclassica; si appassionò anche allo studio della colorazione dei templi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , alimentato da interessi teorici riconducibili alla linguistica e alla teoria del romanzo strutturaliste. In una terra di buio e povertà – un assassinio che sa di rappresaglia storica.
Ruoli, merci e linguaggi
Ancora a Est, c’è chi ha esteso ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...