RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] da ribaltare. Tale suggestiva ipotesi (Trachsler, 2007) viene tuttavia contrastata da una serie di fattori di ordine storico e linguistico-stilistico, anche se non si può negare, allo stato attuale delle conoscenze, la possibilità di più opere ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] di Antonio Ongaro, da lui criticati per la veste linguistica cruscante. Il loro editore Ottavio Magnanini, venutone a la salvaguardia del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra del Monferrato, quella dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] coniazione di parole o sintagmi.
A seconda delle fasi storiche, la critica novecentesca ha così dato significato artistico a lessico proveniente dalla linguistica (accento, alfabeto, ideogramma, metrica, rimario, sintassi, vocabolo), dalla musica ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] mediante la aequivocatio, vale a dire l’ambiguità linguistica e la dissimulazione. Negli stessi anni, i g una accumulazione manieristica di eventi che ne comprovano la verifica storica.
Ribadeneira, così come Possevino e Bellarmino, comprende che ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di quel Diario Senese nel quale tutte le notizie storiche o erudite provengono dalla infaticabile, ma anonima attività del -190, 197-201). Ma furono soprattutto la polemica linguistica, condotta con inaudita asprezza e aperta malafede dal Gigli ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] anni molto difficili, riempiti dagli studi di linguistica comparata e di dialettologia scientifica, con il rientro Per l’attività diplomatica occorre inoltre fare ricorso all’Arch. storico del ministero degli Affari esteri di Roma. Le fonti edite ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Un libro di entrate e spese dell’inquisitore fiorentino (1322-1329), in Archivio storico italiano, s. V, XXVII (1901), pp. 346-355; C. stabiliana. Cecco d’Ascoli tra i difensori di Dante, in Linguistica e letteratura, XXXIX (2014), pp. 173-210; La ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] l’arnia (casi[ɖː]u e móiu) nel nuorese prevale il secondo.
Il sardo, riconosciuto come una delle ➔ minoranze linguistichestoriche dalla legge nazionale 482/1999, è tutelato anche dalla legge regionale 26/1997. In applicazione di quest’ultima sono ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] a morfologia, e si arriva a termini legati alle vicende storiche del XX secolo (panzer, führer, lager, reich, blitz ), Firenze, Accademia della Crusca.
De Mauro, Tullio (19863), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963). ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] e in Francia, senza tener conto di un’ulteriore premessa storica: l’insieme di veri e propri cataclismi – guerre mondiali coscienza, della nostra soggettività. Aprendo per un lato alla linguistica di Saussure e alla psicoanalisi, per l’altro a una ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...