• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Lingua [303]
Biografie [252]
Letteratura [202]
Storia [156]
Temi generali [119]
Arti visive [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Geografia [66]
Diritto [76]
Filosofia [62]

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] Methodologie der romanischen Substratforschung, in Syntactica und Stilistica, Tubinga 1957, pp. 495-509; B. Terracini, Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957, pp. 41-79; id., Conflitti di lingue e di cultura, Venezia 1957, pp. 31-33; B ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOGRAFIA LINGUISTICA . La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] , Aspetti geografici del linguaggio (rassegna), in Nuova Antologia, 1° novembre 1937, pp. 103-112; V. Bertoldi, Questioni di metodo nella linguistica storica, Napoli 1938; per le opere di M. Bartoli, K. Jaberg e J. Jud, v. le rispettive voci. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – GILLIÉRON – CRACOVIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA LINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

JUD, Jakob

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUD, Jakob Linguista svizzero, nato a Wängi in Turgovia il 12 gennaio 1882. Si laureò a Zurigo (tesi di laurea Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on, Halle 1907) e [...] et de l'Italie, in Rev. de linguistique romane, 1934, ecc.) sono ormai considerati classici nel campo della linguistica storica. In collaborazione con K. Jaberg, J. pubblica dal 1928 lo Sprachund Sachatlas Italiens und der Südschiceiz (v., oltre ... Leggi Tutto

WARTBURG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WARTBURG, Walther Linguista, nato a Riedholz presso Soletta il 18 maggio 1888. Prese la libera docenza nel 1922 a Berna e nel 1929 fu chiamato alla cattedra di filologia romanza a Lipsia. Dal 1935 insegna [...] über die Gliederung des Wortschatzes und die Gestaltung des Wörterbuchs (in Zeit. f. rom. Phil., 1937), coi quali egli cerca di fissare e valutare, su ampia base teorica e pratica, le relazioni tra la linguistica descrittiva e la linguistica storica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG, Walther (1)
Mostra Tutti

MARTINET, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARTINET, André Giulio Lepschy Linguista francese, nato a Saint-Albandes-Villards, in Savoia, il 12 aprile 1908. Ebbe il primo insegnamento di fonologia all'Ècole pratique des hautes études, dal 1938, [...] strutturale e trasformazionale. Le sue ricerche, attente alla concretezza dei fatti linguistici, contemperano in una feconda sintesi le esigenze della linguistica storica e di quella strutturale. Opere principali: La gémination consonantique d ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – LINGUISTICA STRUTTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – COPENAGHEN – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINET, André (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Max Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER, Max Leopold Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] di vastissima cultura e di grande profondità, il W. è un cultore di linguistica storica, di geografia linguistica, ma soprattutto è un seguace dell'indirizzo "cose e parole" e le sue ricerche etimologiche sono sovente delle vere monografie. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – PORTOGALLO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

KÖNIG, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Eduard Giorgio Levi Della Vida Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn. La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] biblico, ancora oggi preziosa come raccolta di materiale, benché superata dal punto di vista della linguistica storica; scrisse inoltre, nel campo linguistico e letterario, Stylistik, Rhetorik und Poetik in Bezug auf die bibl. Literatur (Lipsia 1900 ... Leggi Tutto

PISANI, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PISANI, Vittore PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] ., a Milano, nel 1959). Molti articoli e saggi si trovano riediti nelle due opere miscellanee Linguistica generale e indoeuropea (1947) e Saggi di linguistica storica (Torino 1959; qui anche una bibliografia del P. completa fino al 1958). Nel 1946 il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LINGUA GRECA – GEOLINGUISTICA – LINGUA LATINA – INDOEUROPEO – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

Pagliaro, Antonino

Enciclopedia on line

Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita «critica semantica». Nel campo iranico, oltre che a ricerche lessicografiche, etimologiche e storiche, ha atteso alla pubblicazione e all'illustrazione di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ALESSANDRO MAGNO – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – STORICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaro, Antonino (4)
Mostra Tutti

MOSCATI, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Sabatino Marcello Barbanera – Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun. Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] a costituire la summa dei suoi studi di linguistica semitica, resta ancora oggi importante punto di riferimento -92; G. Brizzi, S. M. e l’epilogo della storia punica, in Rivista storica dell’antichità, XXVII (1997), pp. 215-221; G. Gnoli, S. M., 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – FRANCESCO GABRIELI – GIUSEPPE TUCCI – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali