Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] della letteratura concentrazionaria: il problema della comunicazione linguistica, la difesa della propria dignità («Ogni , e così via. Il rinnovato rigoglio biologico storna la coscienza storica di chi avverte che quello è «un ritorno da vinti» ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] intitolato Mock’N’Troll. Il volume propone una ricostruzione storica del mock journalism, dai precursori (come Benjamin Franklin, qual è con l’apostrofo e andatevene affanculo”». Scrive la linguista:Era il 15 ottobre del 2013 e sembrò tutto talmente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] – di interpretare sé e l’Altro in un dato momento storico.E nel viaggio della parola lungo il tempo, Flavio Santi e scienziati italiani tra Otto e Novecento e l’unità linguistica nazionale, oggetto della sua attività di studioso in collaborazione ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] i versi dei Facchini offrano sia una preziosa testimonianza “storica” dei beneficî che l’egemonia sul Mediterraneo seppe assicurare, in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione linguistica», n° 13, 1991, pp. 73-97.Porceddu, ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] integrato allo studio della variazione) e l’ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia Silvia Luraghi (Introduzione alla linguistica cognitiva, Introduzione alla linguisticastorica, Linguaggio e genere) pubblicano per la collana “Studi ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] modo sistematico nei suoi saggi.Tra i molti studi linguistici qualificati dedicati ai nomi di luogo di parti della è oggi il punto di riferimento necessario per ogni riflessione storico-lessicale su questo settore del lessico e fornisce il modello ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] significa considerare gli esiti più rigorosi della ricerca scientifica, frutto dell’intreccio di più discipline: la linguisticastorica, la filologia, la lessicografia, ma anche la storia, l’antropologia e le discipline geostoriche. Risulta esemplare ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] un’agile, ma puntuale ricostruzione dei rapporti tra il latino e l’italiano indagati secondo una duplice prospettiva storica e linguistica. La prima è attenta a cogliere la diacronia di una relazione che, accompagnando tutto il secondo millennio, ha ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] in dispensa all’inizio del suo corso in grammatica storica, fornendo subito ai giovani studenti un esempio concreto dell torniamo ad aspetti che riguardano più da vicino il Serianni linguista. Come i bambini, aveva ancora la capacità di osservare da ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] in modo ammirevole sia la bibliografia specialistica, storica e descrittiva, sia il ventaglio sociale e geografico valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è imporre una norma, ma accompagnare il parlante verso ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente un gruppo.
Per la classificazione scientifica,...