Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] da lei interpretata quale nuovo capitolo della storica eteroglossia letteraria a base italiana. In Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016: ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] Se da un lato le ragioni che spingono a ritradurre – linguistiche, commerciali, ideologiche – sono ben note, dall’altro è rispetto all’opera originale, che ha invece una precisa collocazione storica ed è quindi unica ed eterna. Se si guarda poi, ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] cartaceo del«l’Unità» sia stato salvato (quello online era rimasto più o meno attivo) fa piacere a tanti, non solo agli storici, che potranno accedervi dopo anni di difficoltà e quasi di mistero sul suo destino. Chi l’ha salvato e perché? L’Ansa ha ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] paleografici. Quanto a me, il mio primo Maestro era stato Tristano Bolelli dal quale avevo appreso i principi della linguisticastorica di matrice ascoliana. Su tali robusti fondamenti si basava in me e in Armando la convinzione che molti problemi ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] del Novecento, la lingua della moda e il contatto interlinguistico. È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due volumi I nomi di ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] Oltre a partecipare come redattore a «Niebo» (storica rivista milanese fondata nel 1977 da Milo De Angelis), pubblica le sue poesie su diversi anni dopo, queste istanze iniziali di configurazione linguistica ed estetica vengano portate a un livello ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] suffisso -ite a partire dal nome proprio di un personaggio storico (cfr. Nichil 2023 e Ortolano 2023), nel nostro caso metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa ...
Leggi Tutto
In centinaia di casi, i mestieri cui i nostri cognomi fanno riferimento possono non essere riconoscibili né chiari nel contenuto. E questo per due ragioni principali, l’una storica e l’altra linguistica. [...] Storica: i mestieri indicati dai cognomi non e ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] quello svizzero di lingua tedesca e romancia. La peculiare natura storica, geografica e politica del Grigioni italiano ha fatto sì Coira, sito a nord del Cantone; i centri linguistico-culturali sono Bellinzona (Ticino), Chiavenna, Sondrio e Tirano ...
Leggi Tutto
Non si può parlare della pasqua senza introdurre, in quel che si vorrebbe “l’àlgido cosmo” della linguisticastorica (o della fonomorfologia; o, ancora più significativamente, l’àmbito costruttivo della [...] sintassi disvelata periodicamente), l’immagine ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente un gruppo.
Per la classificazione scientifica,...