Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] tra cui monografie corpose, grandi lavori di sintesi linguistica, storica, archeologica, raccolte sistematiche di monumenti, indagini specifiche, dissertazioni di problemi filologici, storici o storico-artistici, articoli e note pubblicati su riviste ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dei soci defunti nel decennio dicembre 1945 - dicembre 1955, f. II, pp. 87-92.
B. Terracini, Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, pp. 146 s.; A. Colombis, Grammatici e glottologi istriani, in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] allegorico della Lucia di Dante Alighieri, negli Atti della R. Accademia lucchese del 1873) e gli studi di linguisticastorica, che preludono alle successive opere grammaticali del F.: la recensione (1872, nella Nuova Antologia) del Saggio sulla ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] e novelle popolari. Mentre un primo tentativo di descrizione (prevalentemente fonomorfologica, secondo i dettami della linguisticastorica) del complesso dei dialetti istriani, ancora essenzialmente centrata, tuttavia, sul dialetto rovignese, ma con ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] sua terra: in particolare, nel dopoguerra si batté perché fosse riconosciuta e preservata l'unità etnica, linguistica, storica e geografica del Friuli, in forte polemica con quanti vagheggiavano la creazione di un'entità indistinta, comprendente ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] Padova, Padova 1922, pp. 443-458 (rist. in Romanica fragmenta, Padova 1932, pp. 121-34); B. A. Terracini, Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, pp. 237 s.; B. Croce, In quel tempo, in Terze pagine sparse, Bari 1955, 1, pp. 208-10; A ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] , dove presiedette per un decennio il liceo scientifico "Duca degli Abruzzi". Si dedicò ancora ai prediletti studi di linguisticastorica (collaborando a La Porta orientale di Trieste), compì viaggi all'estero e partecipò a congressi di studio. Non ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] della storiografia era orma i compiuta. Essa imponeva al filosofo-storico di adeguare il suo pensiero e di cogliere i suoi problemi e non di logica, è dunque sinonimo di poesia; la linguistica, com'è tradizionalmente intesa, cioè come studio di suoni, ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] . "padre" non è espressione retorica e mitica, ma concreta realtà storica. Pertanto egli è stato ed è sempre operante anche nel corso della e del pensiero politico; dalla sua concezione linguistica deve partire chi voglia seguire la storia delle ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa [...] un immenso affresco della società del tempo, osservata con rigore scientifico e con una scrupolosa ricognizione storica, sociologica, linguistica. Di convinzioni repubblicane, nell'affaire Dreyfus Z. prese posizione a favore dell'innocente: celebre è ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...