Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] arbitrio', che è termine che nell'esperienza linguistica d'oggidì designa proprio la negazione stessa Istituzioni di Giustiniano, a cura di Victor Crescenzi, Roma 1990 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] geograficamente - e, nella maggior parte dei casi, linguisticamente - condizionata del proprio ambiente di classe. Ciò che socialista che voglia giudicare in base alla concretezza storica dovrebbe guardarsi dal trasporre frettolosamente le condizioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sue componenti logiche. Se invece si cerca un'unica espressione linguistica che definisca la civiltà senza ulteriori qualificazioni, tale ricerca si dimostrerà infruttuosa. L'unità storica dell'Oceano Indiano e del Mediterraneo fu creata dalle idee ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in grado di sintetizzare un'idea più generale dell'evoluzione storica emersa con l'avanzare della conoscenza del mondo e con erano conservate in forma fossile in determinate cerimonie e forme linguistiche, come ad esempio i termini di parentela;
f) ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sorta di religione secolare. I diritti umani sono un fenomeno storico tipicamente occidentale e non si sono affermati grazie a un’ planetaria promuove un notevole incremento della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] al «senso più diffuso e generale in una data epoca storica: il senso primario, che la parola riceve nel dialogo i metodi interpretativi. Al di là c’è l’insignificanza (linguistica e giuridica). […] Qui i canoni ermeneutici sono impotenti» (Irti ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] logica o necessaria per la stessa esistenza del diritto, bensì una forma storica e relativa in cui si può esprimere la legge, la quale muta vocabolo viene impiegato. Esse spaziano dalla linguistica (ove designa l’attività di identificazione e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'esecuzione di pezzi particolarmente impegnativi sul piano linguistico e stilistico, soprattutto lettere e manifesti, di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983. Per un'introduzione storica alla cancelleria federiciana v. Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] corrispondenti contesti; e tuttavia, in base all'esperienza storica e alla comparazione dei dati del diritto positivo, attiene alla configurazione delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , afflizione, si affianca infatti la forma linguistica maturata presso le popolazioni slave e baltiche, e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
Id., I fondamenti di un'antropologia storica, ed. it. a cura di R. Di Donato, Torino, Einaudi, 1998. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...