• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1363]
Letteratura [202]
Lingua [303]
Biografie [252]
Storia [156]
Temi generali [119]
Arti visive [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Geografia [66]
Diritto [76]
Filosofia [62]

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica, "Studi Linguistici Italiani", 16, 1990, pp. 145-154; Libro di conti pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, I, Roma 1904, pp. 61-104; G. Bertoni, ... Leggi Tutto

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] uguale a sé stessa e immutabile al di sopra delle differenze linguistiche, culturali e cronologiche; sia della prassi, posta la disinvoltura incontrollabile, un codice - quello della presente realtà storica - che ormai si rifiuta di essere analizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] una monaca e monacata come Gertrude e d’un quadro storico e sociale come quello della Lombardia sotto il dominio di Spagna più rare e geniali. Ben più d’ogni teorica e polemica linguistica, n’è testimonianza parlante e tormentata e felice, l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il 25 settembre 1264 «per considerare un momentino la situazione storica», che trova «poco chiara»: «Resti del passato alla a meno di notare la provenienza geografica, e spesso anche linguistica, degli autori maggiori: Nagib Mahfuz (1911-2006, Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] è precisato, quale mezzo per ricostruire il mondo classico nella sua verità storica ma anche e soprattutto per esplorarne le zone e le questioni linguistiche più inconsuete e difficili. Documenti di questa intensa attività filologica sono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] Ma al di là dell'interesse che nasce dalla loro collocazione storica, le pagine del De Meis hanno un denso vigore e sorriso. Un manzonismo piuttosto esteriore, che poggia sulla scelta linguistica, sul tono confidenziale, e non va oltre. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] a teorizzare, nei suoi pensieri di estetica e di linguistica, il fascino della vaghezza e dell’indeterminatezza di certe ironica non trasmoda in secco o impacciato umorismo, il dato storico, fiabesco o morale si assume in una sorta di trasfigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] latino vero della tradizione è apparso ai vecchi filologi e ai vecchi storici il latino dei bassi tempi e dell'alto medio evo: il una lingua del tutto artificiale, remotissima dalla coscienza linguistica attuale. In realtà il latino medio e dimesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] . La canzone siciliana (1932), ora in Id., Studi filologici, Milano 1986, pp. 27-64. Sulla questione linguistica v. A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. 488-504. Sul delicato argomento della rima ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le proprie simpatie, dipende tanto dalla mutata situazione storica quanto dalla complessa natura della scena. Ma da de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967). Slusher, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali