Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ; ciò avviene infatti sia da un punto di vista linguistico (i nomi che identificano le varie unità di misura . Quasi tutti i siti della valle del Gange di epoca storica hanno restituito oggetti circolari di terracotta, a superficie piatta, concava ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è stato il contributo dell'India alla scienza del linguaggio. A prescindere dall'esistenza di legami storici tra la linguistica e la matematica, queste discipline presentano una serie di analogie dal punto di vista concettuale, esemplificate ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza storica, si comprese invece che le ‛forme' mutano, anzi, non solo fondo sottostà alla maggior parte dell'odierna filosofia linguistica, sia nella sua forma neopositivistica sia in quella ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] alla barbarie, che caratterizza la vicenda storica del genere umano o di una sua determinata parte. Il trapasso dal significato ‛soggettivo' al significato ‛oggettivo' del termine - linguisticamente percepibile anche dalla caduta del complemento di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e della ricaduta nella barbarie viene affrontato in riferimento a un contesto storico specifico. Tale processo di storicizzazione si riflette, sul piano linguistico, nell'introduzione del plurale civilisations (di cui Lucien Febvre ha indicato il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] », 1978, pp. 97-103.
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Centro di Studi Piemontesi, Torino 1984.
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, il Mulino, Bologna 20023, pp. 373-414.
C. Marazzini, L’ordine delle ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] parte di un Volk così concepito. Nella concezione herderiana la nazionalità veniva ad assumere una dimensione estetica, storica e linguistica che ne faceva un'entità separata da qualsiasi forma transitoria di organizzazione politica. Il fatto che il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] immettere in questo seguito di motivi archetipici ogni vicenda umana e storica (v. Stücken, 1896-1907 e 1913).
E. Böklen in ‟Conoscenza religiosa", 1970, n. speciale 2.
AA.VV., La linguistica e il sacro, in ‟Conoscenza religiosa", 1972, n. speciale 1 ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] 'etichetta di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. In parte è una questione di proporzioni: se rientrino nell'ambito della filosofia o in quello della linguistica.
5. Conclusione
Da questa rassegna sarà apparso che non ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] assai più lunga. In un senso molto ampio, i presupposti storici dello Stato del benessere si trovano già nel XII secolo, dello Stato territoriale e la sua identità etnico-linguistica e religiosa. La mobilitazione politica sull'onda della ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...