Latinista (Firenze 1909 - ivi 1982); prof. univ. dal 1942, ha insegnato letteratura latina nell'univ. di Firenze. Fra le opere si ricordano: Il verbo latino: principi di sintassi storica (1946, 2a ed. [...] ); Studi catulliani (1953); Interpretazioni grammaticali (1958); La letteratura romana. Saggio di sintesi storica (1968); Filologia e linguistica (1968). Raccolte di scritti precedenti sono: Interpretazioni letterarie nei classici (1972); Interpreti ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima attenzione riservatale fino agli anni Sessanta del 20° sec., essa si è infatti rivelata sullo scorcio del Novecento area d'indagine fertile di ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] esseri pittoreschi e generosi. Pietà umana, humour e vivacità linguistica si rilevano in Quarante-quatre minutes, quarante-quatre secondes Confiant punta tanto sulla mescolanza tonale quanto sulla memoria storica (La lessive du diable, 2003; La panse ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] si sono posti all'incrocio delle due strade, dello strutturalismo e dello storicismo, facendo in definitiva convergere le direzioni di marcia. Le coordinate linguistico-espressive disegnate da Contini hanno indotto a regolare le varianti dalla norma ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Avalle) hanno provveduto a risolvere dilemmi attributivi, nodi linguistici, dubbi cronologici, sistemando testi e affiancando alle maturo e ordinato del Rinascimento. Del resto la realtà storica appare talmente polimorfa che H. Haydn, ricorrendo a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Corti e D.S. Avalle. Fu il trionfo della linguistica da cui il metodo si originava prendendo concetti e terminologia dall non è riuscita a pensare la propria letteratura come un'unità storica e non mi stancherò di ripetere che in questo consiste il ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] attraverso una ricerca d'identità basata specialmente sulla ricostruzione del passato storico, prima e dopo il conseguimento dell'indipendenza, e su un profondo lavorio linguistico. La letteratura angolana ha proseguito nella sua evoluzione e appare ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] concernenti la definizione di 'India' e delle diverse aree linguistico-culturali menzionate; la definizione, cui già si è accennato, delle rispettive lingue anche nel loro sviluppo storico dalle prime testimonianze - in genere risalenti al 13° sec ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...]
Contestualmente agli esordi bachtiniani, i componenti del Circolo linguistico di Praga (tra cui J. Mukařovský e l "la completa arbitrarietà delle interpretazioni è limitata dalle condizioni storiche di domanda e risposta" (Fokkema, Kunne-Ibsch 1977; ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] in Italia − dopo aver messo a nudo i meccanismi storici e ideologici della famiglia patriarcale e del maternage, R. verticale dell'immersione nel profondo. Nel Dream la ricerca linguistica diviene costruzione di un codice in cui le parole trovano ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...