JUD, Jakob
Linguista svizzero, nato a Wängi in Turgovia il 12 gennaio 1882. Si laureò a Zurigo (tesi di laurea Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on, Halle 1907) e [...] et de l'Italie, in Rev. de linguistique romane, 1934, ecc.) sono ormai considerati classici nel campo della linguisticastorica.
In collaborazione con K. Jaberg, J. pubblica dal 1928 lo Sprachund Sachatlas Italiens und der Südschiceiz (v., oltre ...
Leggi Tutto
WARTBURG, Walther
Linguista, nato a Riedholz presso Soletta il 18 maggio 1888. Prese la libera docenza nel 1922 a Berna e nel 1929 fu chiamato alla cattedra di filologia romanza a Lipsia. Dal 1935 insegna [...] über die Gliederung des Wortschatzes und die Gestaltung des Wörterbuchs (in Zeit. f. rom. Phil., 1937), coi quali egli cerca di fissare e valutare, su ampia base teorica e pratica, le relazioni tra la linguistica descrittiva e la linguisticastorica. ...
Leggi Tutto
MARTINET, André
Giulio Lepschy
Linguista francese, nato a Saint-Albandes-Villards, in Savoia, il 12 aprile 1908. Ebbe il primo insegnamento di fonologia all'Ècole pratique des hautes études, dal 1938, [...] strutturale e trasformazionale. Le sue ricerche, attente alla concretezza dei fatti linguistici, contemperano in una feconda sintesi le esigenze della linguisticastorica e di quella strutturale.
Opere principali: La gémination consonantique d ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] di vastissima cultura e di grande profondità, il W. è un cultore di linguisticastorica, di geografia linguistica, ma soprattutto è un seguace dell'indirizzo "cose e parole" e le sue ricerche etimologiche sono sovente delle vere monografie.
Il ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] ., a Milano, nel 1959). Molti articoli e saggi si trovano riediti nelle due opere miscellanee Linguistica generale e indoeuropea (1947) e Saggi di linguisticastorica (Torino 1959; qui anche una bibliografia del P. completa fino al 1958). Nel 1946 il ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita «critica semantica». Nel campo iranico, oltre che a ricerche lessicografiche, etimologiche e storiche, ha atteso alla pubblicazione e all'illustrazione di testi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] possano anzi, normalmente, debbano essere considerati sincronicamente.
Saussure, che fu uno dei massimi rappresentanti della linguisticastorica, non solo separò nettamente sincronia e diacronia, ma invertì il loro rapporto tradizionale attribuì alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] tra cui monografie corpose, grandi lavori di sintesi linguistica, storica, archeologica, raccolte sistematiche di monumenti, indagini specifiche, dissertazioni di problemi filologici, storici o storico-artistici, articoli e note pubblicati su riviste ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dei soci defunti nel decennio dicembre 1945 - dicembre 1955, f. II, pp. 87-92.
B. Terracini, Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, pp. 146 s.; A. Colombis, Grammatici e glottologi istriani, in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] allegorico della Lucia di Dante Alighieri, negli Atti della R. Accademia lucchese del 1873) e gli studi di linguisticastorica, che preludono alle successive opere grammaticali del F.: la recensione (1872, nella Nuova Antologia) del Saggio sulla ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...