ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] da un’anziana signorina che viveva a Firenze. Qui incontrò Shakespeare, e soprattutto si impadronì di una competenza linguistica in grado poi di spalancargli i ben remunerati circuiti anglo-americani e di dirigere spettacoli in lingua inglese. L ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] (Luciano - Roero, 2004). Nei congressi internazionali di matematica, di filosofia, di didattica, di storia della scienza e di linguistica, cui partecipò dal 1897 al 1928, i suoi interventi furono incentrati sulla logica matematica e sulla critica dei ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , e l'etica cristiana. Il suo gusto letterario era antibarocco, vicino al neoclassicismo arcadico, restauratore della purezza linguistica. Lo studio della storia lo aveva portato a privilegiare la dimensione economica della società, come la più atta ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Joseph-Maria Olbrich e Otto Wagner, allo stile ‘Novecento’, fino al funzionalismo (Contardo - Missera, 1983-84). Questa duttilità linguistica, esito di una notevole cultura artistica e architettonica, gli consentì di portare sempre in primo piano il ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] intuito e la naturale ingegnosità ma spesso carente di un robusto inquadramento teorico. Alla modestia di un'elementare educazione linguistica di base, cui si sovrapponeva un carattere schivo e ruvido ("l'uorno rozzo non sapea rischiarar tutti i suoi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , che lo portò a realizzare opere di alta qualità ma non a elaborare una sua personale e coerente caratterizzazione linguistica. Da Castello apprese lo scorrere veloce della pennellata, il gusto di un colore prezioso e sfavillante e le influenze ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] nell’antologia di L. M. «Prose e poesie italiane» (1892), in Annali della facoltà di lettere e filosofia di Perugia, 3. Studi linguistico-letterari, n.s., XIII (1989-90), vol. 17, pp. 157-186; P. Gibellini, L. M. editore ed interprete del Belli, in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] , nei pressi della Mole Adriana e lungo le propaggini rivolte verso il Tevere, dimostrò un’assoluta disinvoltura linguistica, saldando il linguaggio classico dell’architettura – declinato di volta in volta secondo le diverse scuole regionali – con ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] di natura pastorale (rinforzamento dell’elemento storico e dei caratteri di verosimiglianza della narrazione), l’altra di natura linguistica e stilistica (molti testi di Pietro sono prosimetri o Mischprosa).
Per quanto riguarda le fonti (prescindendo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] (in Temanza, 1963, n. 8), è oggi irreperibile.
Le prime opere note, quelle padovane, indicano nella complessità delle componenti linguistiche l'iter di formazione del C.: un barocco gioco di panneggi derivato dal Le Court, le cui opere poté studiare ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...