MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , detto Annio, nei suoi famosi Commentaria super opera diversorum auctoribus de antiquitatum loquentium (Roma 1498), tale parentela linguistica fu motivata storicamente dal M. attraverso il recupero del mito di fondazione della Toscana a opera del ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] un affetto profondo. A lei sottopose le bozze dei suoi racconti attendendo suggerimenti e correzioni.
Per la sua competenza linguistica e letteraria, nel 1873 Emilia aderì e sostenne la fondazione del Circolo filologico di Firenze e si interessò ai ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] il volgare possa esprimere ciò che è stato tramandato dal latino.
In questo senso il B. interveniva nella più grande polemica linguistica del Quattrocento, orientando la corte di Napoli in una battaglia a fondo in difesa del latino. Ma se, d'altro ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] "odierni poeti" impegnati, appunto, nella gara poetica del momento. Grazie anche al D., quindi, la "quaestio" linguistica, iniziatasi nel 1435 nell'anticamera di Eugenio IV, perdeva la primitiva impostazione meramente speculativa per concretizzarsi ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] Flavia e sopra la cisterna citata.
Alle sue indagini archeologiche, cui trovava sussidio nello studio della geologia, della linguistica, dell'etriografia, si accompagnava nel B. la meditazione dei più gravi problemi di storia romana, sopra tutti ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] definì Tari «il più genuino rappresentante italiano dell’Estetica metafisica alla tedesca» (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (1902), a cura di F. Audisio, Napoli 2014, p. 457), la corrente di studi ispirata all’idealismo ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] campi del sapere, provò ad avviare con l’ISPI una collana di Studi asiatici ed africani e una Collezione linguistica, e pubblicò una monumentale Storia moderna dell’India (Milano 1941, 2 voll.) che, basata principalmente sulla Cambridge history of ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] molte volte in vacanza per brevi periodi) e vi restò circa tre anni. In quel ritiro i suoi interessi linguistici cominciarono ad assumere rigore e impegno, ed il suo lavoro lessicale di raccolta dal vivo dei materiali prese concretezza, ormai ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] composte e lette come tali, quali che ne siano i temi, i motivi e i livelli), quella della linguistica, dello strutturalismo, della semiologia, della ermeneutica, della storiografia delle Annales, si fondono in una visione unitaria: la produzione ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] provvisorio».
Prese servizio a Pechino nel marzo 1893 e poco dopo, già a maggio, sicuro delle sue eccezionali doti linguistiche, pretese di essere valutato con un esame di lingua per diventare «interprete effettivo». La prova si svolse a Pechino ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...