MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] i fratelli Garnier Il vero segretario italiano, o Guida a scrivere ogni sorta di lettere, prontuario (anche grammaticale e linguistico) non originale, ma agile ed efficace e per questo accolto con un discreto favore (ristampato già l’anno successivo ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] nei Ritmi geometrici (ripr. in Laurenti, p. 45), culmine dell’essenzialismo pittorico, del razionalismo e semplificazione linguistica del Montanarini.
A dimostrazione di un processo stilistico che si è sempre evoluto per fasi antitetiche, volutamente ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, 1, 2, Mediolani 1745, coll. 633 s.; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia linguistica..., Mediolani 1795, pp. 276 s., 34, 330 s., 469; G. Tamassia, Longobardi, Franchi e Chiesa romana fino ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] classicismo dei primi progetti a un'architettura sempre più scarna, fondata su una insistente ricerca di semplicità linguistica senza rinunciare però a una grande ricchezza tipologica, desunta dallo studio delle abitazioni locali e delle condizioni ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] de il Saggiatore, impostata su fondamentali studi nel campo della filosofia, antropologia, psicoanalisi, sociologia, critica letteraria, linguistica, da Antonio Banfi a Ernesto Buonaiuti, da Edmund Husserl a Karl Jaspers, da Carl Gustav Jung a ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] di F.E. D'Algrana), e Versi di F. Garlanda, pubblicato postumo dagli amici (Torino 1915). I giovanili studi di linguistica furono, infine, alla base di Sul dialetto biellese della valle di Strona, note glottologiche (ibid. 1901), mentre legati alla ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] leggende di G. come fonti storiche], in A Magyar tudományos akadémia Nyelv és Irodalomtudományi osztályának közleményei. Acta linguistica Academiae scientiarum Hungaricae, XIII (1958), pp. 21-82; E. von Ivánka, Das "Corpus areopagiticum" bei Gerhard ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] ” del Poliziano: l’edizione del 1526, in Lettere italiane, VII (1955), pp. 330-342; G. Ghinassi, La nuova veste linguistica delle «Stanze» del Poliziano, in Convivium, XXIV (1956), pp. 605-613; V. Pernicone, L’edizione tizzoniana delle Stanze del ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] economiche.
Il particolare valore dei due libri di famiglia di Giovanni Gaspare da Sala è legato anche all’originalità della scelta linguistica: sono tra i pochi testi di questo genere scritti in latino. La lingua dei due libri si rifà certo ai ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] fratelli Calvo qualche anno dopo la composizione. Sono anch’esse di ambientazione senese, scritte con brio narrativo e spigliatezza linguistica, ma in tono meno elevato dell’Innamoramento. La prima tratta di un inganno messo in opera da un giovane ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...