SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] in dialetto e la prosa Da lingua a dialetto: de Calvianis quidam, in cui riandava alle ragioni della sua ‘svolta’ linguistica. Si occupò, inoltre, della traduzione dei testi campani compresi nei tre volumi La poesia in dialetto, curati da Brevini per ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica presi in esame dal punto di vista della botanica, della linguistica e del folclore, Trento 1930; Una famiglia di patrioti trentini, Milano 1932; The high alpine flora of Bondone (june ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] Falsi diplomatici: il caso delle «Carte volgari» dell’Arch. arcivescovile cagliaritano, in Id., Studi sul sardo medievale, in Officina linguistica, I (1997), pp. 133-139; E. Cau, Peculiarità e anomalie della documentazione sarda tra XI e XIII secolo ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] Famiglie nobili e notabili della Lombardia, II, Milano 1978, pp. 28-30; D. Diamanti, Due barzellette sui fatti del 1527, in Linguistica e letteratura, IX (1984), pp. 107-127; Guerre in ottava rima, a cura di M. Beer - D. Diamanti - C. Ivaldi, Modena ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle dodicesime giornate normanno-sveve, Bari, 17-20 ottobre 1995, Bari 1997, pp. 218-227; L. De Rose, Le dominazioni in Calabria. Analisi storico-linguistica, Cosenza 2004, pp. 65-66. ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] V.3.14, Alessandria 1998; R. Gualdo, Il lessico della mascalcia nei primi secoli, in Le solidarietà. La cultura materiale in linguistica e in antropologia. Atti del Seminario, Lecce... 1996, a cura di S. D’Onofrio - R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 135 ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] alle precedenti, numerose varianti: espunzione di particolari spiccatamente biografici, drastica banalizzazione di versi colti, normalizzazione linguistica in senso bembesco. Non è possibile stabilire se esse siano dovute o meno all’autore in quanto ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] scuola e nelle istituzioni culturali dell’Impero, una scarsità di sbocchi lavorativi che affliggeva in particolare il gruppo linguistico di lingua italiana dopo la perdita delle province lombardo-venete.
Anche il giovane Oberziner, come molti altri ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] a lungo uno degli esponenti più convinti della conservazione musicale e un fiero oppositore di ogni innovazione linguistica e formale, Porrino individuò e sostenne attivamente, immedesimandocisi, una «terza forza» equidistante da ‘progressisti’ e ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] suoi considerevoli carteggi (migliaia di lettere in gran parte inedite) di grande interesse soprattutto per la questione linguistica. Di notevole rilievo quelli, conservati manoscritti nella Biblioteca civica, con Giuseppe Pederzani (46.50 (36); 7.18 ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...