• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]

La ricostruzione del mondo indoeuropeo: potenzialità e limiti dell'archeolinguistica

Il Chiasmo (2020)

L’archeolinguistica è la branca della linguistica comparativa che ha come obiettivo la ricostruzione della cultura di un popolo preistorico attraverso una via puramente linguistica. Ufficialmente, essa [...] nacque con il nome di paleontologia linguistica con la pubblicazione dei due volumi de Les origines indo-européennes ou les Aryas primitifs a opera del linguista svizzero Adolphe Pictet nel 1863. ... Leggi Tutto

Corsi e ricorsi delle parole. Come i parlanti creano inconsapevolmente la grammatica

Il Chiasmo (2020)

È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] dal to. In altre parole, si dice I’m going to work ma non *I’m gonna to work (l’asterisco i linguisti lo usano per segnalare espressioni agrammaticali o non attestate). Il caso di gonna ci fornisce una prova indipendente del suo maggiore grado di ... Leggi Tutto

La crisi del congiuntivo? Un’altra fake news

Il Chiasmo (2020)

  «Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] nello scritto o in contesti formali senza essere censurata, la seconda, per ora, no.   Da un punto di vista linguistico non ha dunque alcun senso parlare di “crisi del congiuntivo” tout court. Allo stesso tempo non ha senso nemmeno rammaricarsi per ... Leggi Tutto

La parola: centro e problema dei linguisti

Il Chiasmo (2020)

Perché capire cosa (non) è una parola equivale a capire come funziona la Linguistica. ... Leggi Tutto

La Cina in Italia: ovvero i sinofoni a scuola

Il Chiasmo (2020)

In anni meno recenti le classi italiane apparivano quindi multilingui in rapporto ad una variabilità linguistica prevalentemente italoromanza (es. studenti aventi come L1 una varietà dialettale meridionale [...] alle classi multilingui su base italoromanza, tipiche del secolo scorso, rende la questione più spinosa, sia da un punto di vista sociale che da un punto di vista più propriamente glottodidattico, ossia in relazione all’insegnamento linguistico. ... Leggi Tutto

«Lasciateci parlare!» Il dialetto tra caos, tabù, pregiudizi e parole proibite

Il Chiasmo (2020)

Il rapporto tra lingua, società e storia, tra sincronia e diacronia, tra rigidità e mobilità delle strutture linguistiche, tra lingua scritta e lingua parlata, lo scarto tra italiano e dialetto non sono [...] solo un denso impasto di concetti astratti, spesso confinati ai testi di linguistica o di filologia. Essi individuano, invece, un inizio e una fine con soggetti ben concreti: chi parla. ... Leggi Tutto

La nostra meravigliosa macchina cognitiva: la ristrutturazione neurale durante l’invecchiamento e la competenza linguistica

Il Chiasmo (2019)

Gli studi sull'invecchiamento cerebrale e il declino delle competenze dell'essere umano su vari fronti, sono tuttora in grande fermento. Non fa eccezione il campo della psicolinguistica e delle scienze [...] con altre branche della scienza e ponendosi l'obiettivo di indagare i processi di invecchiamento della competence linguistica, contribuiscono ad una sempre più dettagliata comprensione del cervello umano in relazione al linguaggio. Dopotutto, come ... Leggi Tutto

Prima l’italiano: i ruoli (differenti) di linguisti, parlanti e insegnanti

Il Chiasmo (2019)

Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] chiarisce che «ormai è stata accolta nell’uso»: perché di fatto i parlanti si comportano così, e l’opinione di un linguista in merito non cambierà il dinamismo insito nell’uso.    È per questo motivo che dizionari come il GRADIT, il Sabatini-Coletti ... Leggi Tutto

Scatole e grattacieli, ovvero come parlare un'altra lingua senza saperlo

Il Chiasmo (2019)

«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] , /p/ è un fonema in quanto distingue /’pane/ da /’kane/. Un morfema si definisce come la più piccola unità linguistica portatrice di significato: ad esempio la –a di ‘bella’, che veicola l’informazione "femminile singolare". Per un’introduzione alla ... Leggi Tutto

La genesi del dialetto siciliano: storia e società di un'isola multilingue

Il Chiasmo (2019)

La storia linguistica di un territorio è determinata dal sostrato etnico, e dunque culturale e religioso, dei popoli che, di volta in volta succedutisi, ne hanno scandito le tappe. Nel variegato universo [...] , da cui deriva l'odierno domani). Potremmo, per la discussione del problema, rivolgerci a un'altra branca della linguistica, la geografia linguistica che, pur con le opportune riserve, ci insegna che è più plausibile che un repertorio lessicale più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali