Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dalla maggioranza degli studiosi la continuazione diretta del latino amăre, donde anche amico e amore. Sennonché un linguista del calibro di Marcello Durante afferma che tali voci «sono da classificare come latinismi, irradiati dalla sfera ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] ‘piccola gabella’, il dazio comunale: un altro caso in cui l’araldica segue le pur legittime tradizioni popolari e i travisamenti linguistici, anziché la storia e l’etimologia del toponimo.Lo stesso vale per la «aquila dal volo abbassato d’oro» di ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] il linguaggio poetico, di farlo partendo dalla struttura della lirica, attraverso i versicoli. L’audacia della rivoluzione linguistica si esprime nella frantumazione del verso, nell’alternare endecasillabi e settenari a versicoli di poche sillabe. La ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica molto vasta, dal punico all’aramaico, e fu presa in prestito verosimilmente dai Greci adattata nella radice soph, da ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] riesce, quindi, a declassare il mito del macho italiano e a ribaltare l’attore porno (o la sua versione linguisticamente più neutra di supereroe del sesso) nella sostanziale vittima di un immaginario colonialista: emblematica la scena del set-giungla ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] taglio divulgativo e particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – esperta di volgarizzamenti, scritture religiose ed enciclopedie ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] acque primordiali” e il bianco era sinonimo di purezza, spiritualità e buon auspicio.All’opposto, c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati, per Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base al buon senso, di un ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] lucidatura di un santino: Berlinguer. La grande ambizione mette gli italiani di domani davanti a una scelta. Un bivio linguistico, che non nasconde dietro al significante un ideale rattrappito, bensì il modo di stare al mondo, un valore intrinseco ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...